• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [36]
Zoologia [6]
Biologia [11]
Medicina [9]
Biografie [6]
Neurologia [4]
Discipline [3]
Etologia [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Chimica [1]
Psicologia cognitiva [1]

Aplisidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, dell’ordine Anaspidei; comprende le aplisie o lepri marine. Hanno piede largo e munito di 2 alette sui lati, usate per il nuoto libero. Il capo porta 4 [...] la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Vivono fra le alghe degli scogli del litorale nutrendosi specialmente di lattuga di mare (Ulva lactuca). Irritati, emettono un liquido repellente. Comuni nel Mediterraneo (per es., genere Aplysia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – ALGHE

Abituazione

Universo del Corpo (1999)

Abituazione Gabriele Schino Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] di organismi dal sistema nervoso molto semplice e quindi facilmente accessibile all'indagine sperimentale. È il caso dell'Aplysia, un gasteropode marino il cui sistema nervoso è formato da cinque gangli, cioè ammassi di tessuto nervoso contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

Etologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] proponibile solo per i riflessi più semplici, dove sono implicati piccoli numeri di neuroni (come nel caso del mollusco Aplysia, la comune lumaca di mare, o del verme nematode Caenorhabditis o di insetti). Utilizzando una metafora di Manning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – METODO SCIENTIFICO-SPERIMENTALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

Ghiandola

Universo del Corpo (1999)

Ghiandola Patrizia Vernole In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] la crescita corporea. Negli Artropodi come pure nei Molluschi si sono sviluppati apparati endocrini più complessi. Nel mollusco Aplysia un ormone peptidico determina la deposizione delle uova e inibisce i processi di assunzione del cibo e quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiandola (3)
Mostra Tutti

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] grotte sarde. Grazie a quest'istituzione la facoltà di scienze fu dotata di un battello, varato nel maggio 1954 e denominato "Aplysia", dotato di un ecometro a onde ultrasonore Bendix, per il rilievo grafico del fondo marino fino a circa 1000 m di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di senso degli Invertebrati saranno studiati esaurientemente con le attuali potenti microtecniche intracellulari. Cosi nella chiocciola Aplysia sono stati trovati chemocettori che rispondono agli odori in due maniere diverse. Arvanitaki e altri (v ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Vocabolario
aplìṡia
aplisia aplìṡia s. f. [lat. scient. Aplysia, dal gr. ἀπλυσίας, nome di una spugna]. – Mollusco gasteropode, detto anche lepre di mare o lepre marina (v. aplisidi).
aplìṡidi
aplisidi aplìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Aplysiidae, dal nome del genere Aplysia: v. aplisia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende le aplisie o lepri marine; hanno piede largo munito di due alette sui lati, talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali