GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] filippini, dopo la demolizione della precedente decorazione a stucco, e rappresentò il Paradiso, ispirandosi alla visione dell'Apocalisse di s. Giovanni Evangelista. Il pittore, come spiega nella Dichiarazione della dipintura a fresco nella cupola e ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] di convegni reali promossi dal demonio, sosteneva che Dio li autorizzasse perché nell’imminenza del giudizio, come si legge nell’Apocalisse di Giovanni (22, 11), era concesso a chi fosse impuro di perseverare nell’impurità. La logica apocalittica che ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] refusi che si erano accumulati nelle varie ristampe, affiancandogli una serie di commenti celebri: Jacques Bonfrère, il commentario sull’Apocalisse di José de Acosta, il discusso trattato di Juan de Mariana Pro editione vulgata e il suo De ponderibus ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] 1616 e pagati 90 ducati tra il 2 maggio e il 17 novembre 1617 (pp. 127 s., 129 s.); un cartone per i Vegliardi dell’Apocalisse, pagato 32 ducati il 17 ottobre 1616 (p. 129), e uno per la volta sopra la porta del battistero, per cui ricevette il saldo ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] di poter coprire parte dell'antico ciclo - precisamente la grande figurazione del catino absidale - con una sua creazione ispirata all'Apocalisse (Milano, Archivio parr. di S. Marco, scat. 30, fasc. 2/c). Tre anni dopo, Agostino, sposato con prole ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] ; Liceu di Barcellona nel 1978).
Nel 1961 Vittorio De Sica lo volle per la voce fuori campo che annuncia l’Apocalisse nel film Il giudizio universale. Continuò a prodursi in alcuni cavalli di battaglia come Il barbiere di Siviglia o Mefistofele e ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] suo disegno; due anni dopo, nell'ambito della medesima rassegna, espose due pannelli decorativi (Cristo crocifisso e Vergine dell'Apocalisse) per una cappella sacra progettata da L. Angelini. Sempre nel 1925 affrescò nel nuovo palazzo di Giustizia di ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] Napoletano, ecc.
L'opera sulle dodici pietre preziose e la città celeste di Gerusalemme si riferiva certo alla nota visione dell'Apocalisse (XXI, 10-20): un argomento assai caro al Medioevo. Forse è anch'essa perduta, ma se, com'è probabile, essa era ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] : A. Battaglini, Discorso, in Adunanza tenuta dagli Arcadi in dì 24 marzo 1791, Roma 1791, pp. 3-28; T. Matteucci, L’Apocalisse in Arcadia, Firenze 2001, pp. 29-39; S. Baragetti, I poeti e l’Accademia. Le «Rime degli Arcadi» (1716-1781), Milano ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] persiano: la dimostrazione della fede; la dimostrazione dell’acino, Firenze 1929; Nomocanone di Bar-Hebreo, Roma 1931; L’Apocalisse di Paolo siriaca, Brescia 1932; Bibbia e non Bibbia, Brescia 1932; Storia d’Israele, Torino 1932-1934; Apocalypsis ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...