CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] sull'argomento, non è stata ancora interamente chiarita. Forse non è sufficiente ricollegarla alla lettura del libro sull'Apocalisse del pastore ginevrino Basset, che avrebbe calmato le sue paure per gli sconvolgimenti del 1830, profetizzando la ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] e contemporaneamente portanti, il globo e l'immagine del Padre Eterno, e di attingere, nell'espressione, i termini di una visione dell'Apocalisse. Ma la realizzazione del gruppo di statue in bronzo si deve tutta al C. e alla sua bottega, ed è opera ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] del 1612 affrescò la cupola della cappella Paolina in S. Maria Maggiore. Questo affresco, rappresentante la Donna del sole (Apocalisse, 12) in piedi sopra la luna (col primo paesaggio lunare visto attraverso il telescopio di Galileo), fu eseguito per ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] sostenuto dai quattro esseri apocalittici circondato da spiriti beati, tema spiegato dall'iscrizione posta alla base del lanternino (Apocalisse, 5, 14), che furono tradotti in mosaico da Filippo Cocchi (1712-16). Portata a termine questa prima parte ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] il romanzo, metà narrativo e metà epistolare, Caro Michele, pubblicato da Mondadori (ibid. 1973).
È il romanzo dell'apocalisse giornaliera dei rapporti umani; solo gli oggetti più ordinari offrono ancora appigli vitali. Chi dà l'intonazione è Michele ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] anno di Cataletto (1982) ed eseguite dall’autore a Mantova il 1° maggio in una performance associata alla mostra dedicata all’Apocalisse di Baj. Non a caso la vena testamentaria, unita alla parodia dell’io ‘labile e lapsile’ e alla linea guida dell ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] , 1999, p. 108). Le pareti della navata centrale sono decorate con Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, l’Apocalisse e il Giudizio finale da una serie di collaboratori, che, se non tutti necessariamente allievi di bottega, appaiono comunque ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] , ms. 132: si tratta evidentemente dei codici donati da M. nel 1287. Ugualmente inediti sono i commenti ai Salmi, all’Apocalisse e al Libro di Giobbe, nonché la maggior parte dei Sermoni (per le segnature dei manoscritti, v. Longpré). Si rinvia in ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Arte contro la barbarie» organizzata nel clima della guerra fredda; il M. espose un bassorilievo in gesso del 1947 intitolato Apocalisse (collezione privata: ripr. in M. e gli artisti…, 1988, p. 117).
Nel 1956, presentato in catalogo da V. Martinelli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] pp. 3-124; A. Momigliano, Per la storia delle religioni nell'Italia contemporanea: Antonio Banfi ed E. D. tra persona ed apocalissi, in Riv. storica ital., XCIX (1987), pp. 435-456;P.-M. Cherchi, E. D. Dalla crisi della presenza alla communità umana ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...