Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] conto di 1 Re 6, 27. L'iconografia dei cherubini in forma di a. si perpetuò saltuariamente - come, per es., nel Commento all'Apocalisse di Beato di Liebana (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 644, c. 112) - fino al sec. 14°, sicché la si ritrova nella ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] vegetale e altri con scene evangeliche.È da inquadrare nel Romanico anche il magnifico codice con i Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana (Mus. Arqueológico Nac., 2), proveniente molto probabilmente dal monastero di San Pedro de Cardeña ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] profeti, a significare l'adempiersi dell'Antico Testamento nel Nuovo, e infine la raffigurazione dei Quattro viventi nella visione dell'Apocalisse.
Nel sec. 6° sia il Genesi di Vienna (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. theol. gr. 31), sia i frammenti ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di s. Giovanni a Patmos, la cui protagonista è, coerentemente con il contesto, la donna vestita di luce dell'Apocalisse. Questi affreschi dispiegano la grande perizia tecnica e il buon controllo formale dell'artista, anche se l'insistenza nell'uso ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] concepite senza alcun senso di plasticità. Questo stile raggiunse il suo culmine nell'illustrazione dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana (Williams, 1994). In contrasto con la chiara componente islamica nell'architettura mozarabica, è ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] . 645, f. 68v; reg. 654, f. 53; reg. 263, f. 85, reg. 656, f. 42v) per la vetrata absidale dell'Apocalisse nel duomo di Milano; i pochi superstiti tra cui Apertio secundisigilli, Apertio tertii sigilli, nonostante gli estesi restauri, attestano una ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] con Isaia e s. Giovanni Battista, la raffigurazione in due cerchi concentrici dei dodici apostoli e dei ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Nelle tre lancette poste al di sotto compaiono al centro la Passione di Cristo, a sinistra la Storia e il ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] instaurasse piuttosto un rapporto di interscambio e collaborazione. Perfino la tessitura di uno dei capolavori dell'arte arazziera, l'Apocalisse di Angers (Angers, Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), approntata tra il 1373 e il 1380 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . L'ipotesi è d'altro canto confermata dai cospicui lacerti di decorazione parietale - un raro ciclo di illustrazioni dell'Apocalisse, collocabili in area beneventano-cassinese - emersi a seguito del restauro. La piccola chiesa, della quale è incerta ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] più innanzi.
L'altare di P. è ricordato da Ampellio (c. 14) e forse è da riconoscerlo nel "Trono di Satana" dell'Apocalisse di S. Giovanni (2, 113). Secondo il von Salis una menzione si troverebbe nel poemetto di Ausonio, la Mosella. Ivi (v. 307 ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...