Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la propria vicenda in un giardino e la conclude in una città, nella Gerusalemme celeste del libro di Isaia e dell'Apocalisse: "Il futuro eterno dell'umanità, la cornice in cui si collocano i suoi ultimi giorni felici è una città". Nelle immagini ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] a sua volta insistente su una basilica più antica. Il ciclo, raffigurante scene dell'Infanzia di Cristo e altre ispirate all'Apocalisse e alla Leggenda della Vera Croce, non ha appigli cronologici ed è stato ascritto a periodi diversi, entro il terzo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] pittorica della volta interna (Trionfo dell'Agnello acclamato da uomini e donne) e dei pennacchi (quattro angeli dell'Apocalisse) si sviluppa il tema, collegato al testo liturgico del canone ambrosiano, della salvezza dell'uomo, esplicitato anche ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] in altri cicli coevi sono selezionati entro programmi iconografici che vedono dipanarsi episodi tratti da altri capitoli dell'Apocalisse. A P. la scansione unitaria del modulo compositivo, derivata da Novara, viene dinamicizzata, secondo un andamento ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 'atto di porre un elmo sul capo di s. Venceslao.Alla seconda metà del sec. 11° risale un manoscritto miniato contenente l'Apocalisse, gli Atti degli Apostoli e le Epistole di s. Paolo (Praga, Kapitulní Knihovna, A. 60/3). Il frontespizio con tavola ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] il Cristo Giudice, con la Vergine e s. Giovanni, è affiancato dalle schiere angeliche e dai ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse; nel registro sottostante gli apostoli sono seduti ai lati dell'Etimasia e sovrastano la raffigurazione dei dannati. La ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] volontà, e i diavoli vengono affossati - allude alla rinascita della Chiesa dopo il passaggio della seconda calamità dell'Apocalisse (cui allude l'iscrizione), probabilmente identificata dal F. con il rinnovato pericolo di invasione francese e con la ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] come i riferimenti all'apostolo Giacomo come c. vittorioso, a s. Michele che pesa le anime e al terzo c. dell'Apocalisse (King, 1922).Un problematico capitolo a sé stante è poi costituito da una notevole serie di pitture e, soprattutto, di sculture ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] alle due estremità brevi della volta (la Vergine impone la pianeta a s. Ildefonso, S. Giovanni Evangelista scrive l'Apocalisse); dipinse inoltre una serie di balconate sui lati lunghi, tra le finestre, utilizzandole come balaustre per i gruppi di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] e l'Annunciazione. L'ultima cappella a S, di S. Michele, è decorata con scene dei miracoli di Cristo e dell'Apocalisse, che alludono allo stretto legame esistente tra il culto dell'arcangelo e quello del Signore.Le immagini della Passione e del ciclo ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...