DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] toccavano quotazioni altissime.
Il 1941 vide la nascita di un altro capolavoro grafico: le venti litografie per l'Apocalisse commentata da M. Bontempelli (Roma, Edizioni della Chimera). Tra le mostre vanno ricordate quel-la della collezione Valdameri ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] , New York 1987, pp. 115-118.
Anatolia occidentale:
G. Lampakis, Οἱ ἑπτὰ ἀστέϱεϚ τῆϚ .ἀποϰαλύψεωσ [Le sette stelle dell'Apocalisse], Athinai 1909.
T. Weigand, Milet, III, 1, Der Latmos, Berlin 1913.
W. Müller Wiener, Mittelalterliche Befestigungen im ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] essere considerati un momento successivo dello sviluppo della croce di luce, contrassegnato dalla presenza dei viventi dell'Apocalisse. Gli esempi conservati si trovano soprattutto nella Germania settentrionale e nordorientale, ma anche in Italia e ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Arras.Jean de Beaumetz realizzò dei modelli per un perduto arazzo con gli apostoli e i profeti. La famosa serie dell'Apocalisse di Angers (Angers, Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de L'Apocalypse) venne commissionata verso il 1378 da Luigi d'Angiò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il romanzo Flugasche (1981; pubblicato all’Ovest); Die Rättin (1986) di G. Grass ricorda all’uomo con cui dialoga che l’apocalisse è inarrestabile e la fase postatomica è già cominciata. Ancora al confronto con il passato nazista e con la sua eredità ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nomi, titoli, opere alle quali Michelangelo possa essersi riferito con certezza. Dato per scontato Giovanni Evangelista, autore dell’Apocalisse, Dante è lo scrittore che i contemporanei subito chiamarono in causa; la Commedia il testo (familiare all ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , conservato a Berlino. La tradizione irano-islamica si riconosce anche nelle illustrazioni del manoscritto mozarabico dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liebana, i cui primi esemplari appartengono al sec. 10°, e nella pittura mozarabica in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Torriti la Madonna con bambino era affiancata da Pietro e Paolo, mentre, nel registro inferiore, il trono vuoto dell’Apocalisse con croce e palme vedeva Bonifacio VIII (con tanto di iscrizione, come Innocenzo III nell’abside della basilica, preso ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] fonti ricordano pure altre opere napoletane di G., tra cui un ciclo di Uomini famosi in Castel dell'Ovo e Storie dell'Apocalisse in S. Chiara. Mentre del primo si è persa ogni traccia, di queste ultime ci possono dare un'idea abbastanza precisa due ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in Venezia e Oriente. V Corso intern. Fond. Cini, Venezia 1963, 1966, pp. 555-571; U. Chierici, Il maestro dell'Apocalisse di Novara, in Paragone, 201, 1966, pp. 13-41; A. L. Jakobson, Antike Traditionen in der Kultur der frühmittelalterlichen Städte ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...