Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] il fascismo, per esempio, circolava tra i Fratelli una lettura della storia ispirata alle profezie di Daniele e all’Apocalisse, secondo cui fascismo e comunismo erano due dittature che stavano facendo precipitare il mondo verso la sua fine, mentre ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] finale (in quello di Palermo, palazzo Sclafani, 15° sec., compare lo scheletro a cavallo, secondo il suggerimento dell’Apocalisse). Dal 15° sec. si accentua l’aspetto realistico del cavaliere come simbolo della morte. Nel Rinascimento il tema entra ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] in una lingua fortemente locale: tra i suoi esponenti, il francescano Giacomino da Verona, autore di due poemi basati sull’Apocalisse (De Jerusalem e De Babilonia, rispettivamente paradiso e inferno), e il milanese Bonvesin da la Riva, il cui libro ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] Storia delle Religioni", 1953-54, pp. 5-30.
Id., La grande festa, Bari, Dedalo, 19762.
Id., La festa, in Id., Festa, carisma, apocalisse, Palermo, Sellerio, 1983, pp. 25-62.
Id., I riti dell'anno: Campania, in Le feste, le terre, i giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] quando il Signore farà risorgere i corpi mortali e li trasformerà a immagine del suo corpo glorioso (1 Corinzi 15; Apocalisse 22-23). L'esistenza umana nel corpo rappresenta, di conseguenza, come un talento affidato alla libertà delle persone da far ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Pascendi del 1907.
Pio X scompare nell’agosto del 1914, venti giorni dopo che i cannoni hanno preso ad annunciare l’apocalisse della modernità. A trascinare l’Italia verso il baratro, come è noto contribuisce, e non per ultima, una cultura pregna di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] e sacrale che lo aveva accompagnato per secoli, quando, ancora in forma di rotolo, era stato uno dei segni dell'Apocalisse, e quando, lungo tutto il Medioevo, il codice manoscritto era divenuto uno dei più abusati simboli di ogni concezione esoterica ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] 315-326.
Cohn, N., The pursuit of the millenium, London 1957; nuova ed. London 1970 (tr. it.: I fanatici dell'Apocalisse, Milano 1976²).
Cornille, C., Jesus in Japan: Christian syncretism in Mahikari, in Japanese new religions in the West (a cura di ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] : antropologia, etnologia, folklore, a cura di F. Jesi, Torino 1977, pp. 33-49).
Lanternari, V., Festa, carisma, apocalisse, Palermo 1983.
Leach, E., Rethinking anthropology, London 1961 (tr. it.: Nuove vie dell'antropologia, Milano 1973).
Le Goff ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] diffuse dalla fantascienza americana più spesso di quelle positive). Le due conclusioni sono sempre il paradiso o l'apocalisse. Tutto ciò rientra in quell'atteggiamento religioso verso la tecnica che non solo ci sembra caratteristico della psicologia ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...