SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] 1976). Inoltre, le dodici pietre preziose della placchetta frontale fanno riferimento ai dodici apostoli e, contemporaneamente, secondo l'Apocalisse, alludono alla fine del mondo e al ritorno di Cristo. Almeno l'arco e la croce inserita verticalmente ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] principio del sec. 12° Urraca dotò il Panteón de los Reyes di un importante ciclo di pitture murali, dove episodi dell'Apocalisse sono circondati da cicli della Vita della Vergine e di Cristo. L'uso dei fondi bianchi, la flessuosità del disegno, la ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] -Etienne ad Agen). Poche sono le collezioni importanti, al di là di quelle dei musei di Bordeaux e di Tolosa. L'Apocalisse di Saint-Sever è conservata a Parigi (BN, lat. 8878); alcuni pezzi interessanti si trovano a Saint-Sever (Mus. Lapidaire Mun ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] il battistero, ottagonale, probabilmente del 10° e 11° sec. su pianta del 5° sec., con importantissimi affreschi raffiguranti l’Apocalisse, databili all’11° sec.; S. Gaudenzio, chiesa in origine romanica ma ricostruita fra il 1577 e il 1659, conserva ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Platytéra bizantina, evocava realisticamente il gonfiore del ventre della Vergine in attesa. M., vestita d'oro come la Donna dell'Apocalisse, o più semplicemente colpita da un fascio di luce (riferimento a Cristo come Lux mundi), tiene di norma un ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] , il cui mosaico (l'attuale è un rifacimento del sec. 19°) rappresenta l'Apparizione di Cristo fra i vegliardi dell'Apocalisse. Sia nel piano inferiore sia in quello superiore - in quest'ultimo a causa delle volte a botte ascendenti delle sei logge ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] ; nella galleria nord si trova un capitello istoriato, il nr. 18 (Pérez de Urbel, 1930), con i ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Le cimase sono ornate da vari intrecci nelle gallerie est e nord, fatta eccezione per il nr. 23, che contiene l ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] ottomani fino al XV secolo. Una comunità ebraica è esistita a partire dal V sec. a. C. Una delle Sette Chiese dell'Asia (Apocalisse, 3, 1-6), S. fu un distretto vescovile, poi metropolitano.
Il nome di S. non si è mai perduto. Dopo Ciriaco di Ancona ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] più significative dell'architettura medievale serba.Il monastero è ricco di decorazioni scultoree di stile romanico ispirate forse all'Apocalisse. Rilievi figurati ornano i quattro portali, le due trifore, le venti bifore e anche i capitelli e le ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] (BN, nouv.acq.lat. 1366, cc. 24v-25r, del sec. 12°), a illustrazione del prologo del secondo libro dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana, così come nelle carte di Ebstorf e di Hereford.Lo Sciàpodo è una delle figure mostruose che popolano ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...