• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]

apocalittico

Sinonimi e Contrari (2003)

apocalittico [dal gr. apokalyptikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (relig.) [che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato]. 2. (fig.) a. [caratterizzato da catastrofi e sim.: una vicenda a.] ≈ catastrofico, [...] non ha speranze nel presente e nell'avvenire] ≈ catastrofista, pessimista. ↔ ottimista. ■ s. m. 1. (relig.) [scrittore di apocalissi] ≈ apocalittista. 2. (f. -a) (fig.) [persona, spec. intellettuale, che vede con esagerato pessimismo il futuro] ≈ e ... Leggi Tutto

apocalisse

Sinonimi e Contrari (2003)

apocalisse (o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. apokálypsis "rivelazione"]. - 1. (relig.) [designazione di scritti contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell'umanità]. 2. (fig.) [...] [evento terribile: vivere una notte da a.; che a.!] ≈ cataclisma, catastrofe, disastro, distruzione, (iperb.) fine del mondo, rovina, sconvolgimento ... Leggi Tutto
Enciclopedia
La letteratura visionaria e la rappresentazione dell’aldilà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza l’Apocalisse di Paolo, si diffonde...
Bengel, Johann Albrecht
Filologo e teologo luterano (Winnenden, Württemberg, 1687 - Stoccarda 1752), fu tra gli iniziatori della critica filologica del Nuovo Testamento (Novum Testamentum Graecum, 1734; Gnomon Novi Testamenti, 1742); è anche autore d'una interpretazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali