• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [97]
Letteratura [14]
Biografie [17]
Religioni [11]
Storia [7]
Arti visive [7]
Filosofia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingua [3]
Strumenti del sapere [3]
Temi generali [3]

BACCHELLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219) Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] '' ("maggiore menzogna della storia umana") fatto in effetti di crudeltà e sopraffazioni, fino alla fatale apocalissi. Gli epigrammatici versi della seconda parte riassumono le tesi dell'opera, riportando definitivamente la narrazione − ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO BACCHELLI – STELLA DEL MATTINO – CESARE ANGELINI – MULINO DEL PO – RO FERRARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

Àsor Ròsa, Alberto

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] , 1977; La repubblica immaginaria: idee e fatti dell'Italia contemporanea, 1988; Fuori dall'Occidente, ovvero Ragionamento sull'"Apocalissi", 1992; La sinistra alla prova: considerazioni sul ventennio 1976-1996, 1996) o di riflessione su temi vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VASCO PRATOLINI – EDITORE EINAUDI – JOSEPH CONRAD – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àsor Ròsa, Alberto (1)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , l'infanzia bloccata quale unica verità in un mondo che soffoca la crescita armoniosa dell'uomo; Witkiewicz raffigura l'apocalissi europea in una fantasia atroce e grottesca, mentre Gombrowicz stravolge ogni pretesa norma in un'esilarante e crudele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

UNGARETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] e i saggi de Il deserto e dopo (vi tornano i temi del nomadismo e del deserto), Il Taccuino del Vecchio (1960), Apocalissi (1963), Dialogo [Bruna Bianco - G. U.] (1968). Nel 1969 appare l'edizione mondadoriana di Vita d'un uomo. Tutte le poesie (a ... Leggi Tutto
TAGS: EDIZIONE NORMALE – MONDADORIANA – SHAKESPEARE – ERMETISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Franzen e i romanzi della natura violata

Il Libro dell'Anno 2011

Mauro Novelli Franzen e i romanzi della natura violata Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] panorama propone innanzitutto scrittori decisi a sfruttare le ansie sulle sorti del pianeta per aggiornare il tema dell’apocalissi, come Frank Schätzing (Der Schwarm, 2004; Il quinto giorno). Altro filone in vistoso sviluppo è quello dei cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – HENRY DAVID THOREAU – MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – MICHAEL CRICHTON

CARDILE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILE, Enrico Francesco Del Beccaro Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] che altro, di facile psicologismo, e poi attraverso la produzione immediatamente successiva: l'ode A Roma (ibid. 1901), Le Apocalissi (ibid. 1904, con presentazione di T. Cannizzaro), Il Carme imperiale (ibid. 1904) e I Canti (ibid. 1907), dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – OPINIONE PUBBLICA – NUOVO TESTAMENTO – LINGUA EBRAICA

BISSARI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSARI, Pietro Paolo Gianni Ballistreri Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] ... Libro secondo, Venezia 1648; La Bradamante, Venezia 1650 (riedita a Milano nel 1658 per una nuova rappresentazione); Gli Arcani dell'Apocalissi, Vicenza s.a.; Angelica in India, Vicenza 1656; La mensa de gli dei, ibid. s.a.; Euridice di Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] e di Galileo; dall'altra Pasolini, l'Italia di Jacopone e di Belli, di Gioacchino da Fiore e di Gadda: stracci e apocalissi. Una civiltà magmatica - il dialetto friulano e Dante, i tragici greci e gli Evangeli, il sottoproletariato e la Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] mentre si assiste a un ritorno di dialettalismi liguri, come buridda «piatto di stoccafisso e patate», in una sorta di apocalissi verbale che non risparmia nemmeno la presa in giro di sé stesso. Se questo nuovo atteggiamento ha reso molto popolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
apocalisse
apocalisse (o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
apocalìttico
apocalittico apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), designazione generica di tutti gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali