escatologia
Dal gr. ἔσχατος «ultimo» e λόγος «discorso». Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche) che riguarda i destini ultimi [...] consente il precisarsi, per la prima volta, di un’e. individuale, pur nell’ammissione del raggiungimento di una apocatastasi collettiva per intervento del Redentore, con la soppressione dell’Inferno e del male.
Agostino: l’escatologia nella storia ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena)
Scoto Eriugena
(o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) [...] dunque la perpetuità del male e, come già i Padri greci (anzitutto Origene e Gregorio di Nissa) concepirono l’apocatastasi come definitiva liberazione dal male, anche S. E. afferma la finale soppressione del male, pur conservando una pena interiore ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] , ma aggiunse, secondo la Cosmodystychia di Francesco Negro, un curioso codicillo che rivelava la sua credenza platonica nell'apocatastasi: cioè, nel caso del suo ritorno in vita con la rinnovazione del ciclo cosmico, ella sarebbe stata costretta ...
Leggi Tutto
. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] , nella liberazione dalla materia e dalle concrescenze di essa sull'animo. Perciò il mistero del ritorno e dell'apocatastasi delle anime nella luce ha l'aspetto di contemplazione e d'evasione silenziosa (al silenzio venivano assoggettati i novizî ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] anni, il calendario effettivo e quello naturale venendo a coincidere soltanto ogni 1460 anni ca., una circostanza chiamata 'apocatastasi'; da questa situazione sarebbe derivato, in particolare, lo spostamento di tutte le date festive nel corso dell ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] non fece altro che allinearsi, in questa produzione, con gli altri tipografi folignati. Furono pubblicati, tra l'altro, l'Apocatastasi celeste per l'anno 1698, il Discorso generale del famoso Moneti per l'anno 1743, ed Il famoso Barbanera, del ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] vero che dopo il clamore iniziale gli interventi di Spadoni – tutti sostanzialmente rivolti ad annunciare un’imminente apocatastasi che avrebbe finalmente ripristinato la purezza originaria del messaggio cristiano – non sortirono più, anche per la ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] matrimonio, Strom., II, 33; III, 1. circa l'escatologia è dubbio se egli abbia insegnato l'errore di Origene sulla finale apocatastasi di tutte le creature (Strom., VII, 2, 12,16). Tuttavia Fozio (Bibl., cod. 109) l'accusa di gravi errori.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] calendario che ci è pervenuto in gran parte integro. Esso fu concepito per un evento ben preciso, la cosiddetta apocatastasi del Nuovo Regno, vale a dire la raggiunta simultaneità tra il calendario egizio, che si spostava continuamente rispetto all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] in Occidente, come dimostrano gli scritti di Sulpicio Severo) della preesistenza delle anime ai corpi e quella dell’apocatastasi, la riconciliazione finale con Dio che coinvolgerebbe anche Satana e gli altri demoni.
Eusebio di Cesarea
Nella natia ...
Leggi Tutto
apocatastasi
apocatàstaṡi s. f. [dal gr. ἀποκατάστασις «ristabilimento, restaurazione»]. – 1. Termine usato dagli stoici antichi per indicare il riformarsi e ripetersi, in tutti i suoi particolari, del mondo, dopo la sua distruzione nella...
Tunker
〈tùṅkër〉 s. m., ted. [der. di tunken «immergere»] (pl. Tunkers 〈tùṅkërs〉). – Appartenente a una setta di battisti tedeschi (chiamati anche Dunkers) fondata nel 1708, caratterizzata, sotto l’aspetto dottrinale, dal rito del battesimo...