• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [29]
Sistematica e fitonimi [8]
Botanica [12]
Industria [3]
Fisiologia vegetale [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Industria tessile [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Apocinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; i fiori in infiorescenze cimose; 4-5 sepali, petali e stami, 2 carpelli, separati o riuniti, a 1 o 2 logge. Il frutto, formato da due follicoli riuniti o divisi, è a capsula o a bacca; nei frutti secchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ASCLEPIADACEE – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – STROPHANTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocinacee (1)
Mostra Tutti

pervinca

Enciclopedia on line

Pianta (Vinca) della famiglia Apocinacee, originaria dell'Europa centromerid., dell'Africa settentr. e dell'Asia occid.: le p. sono erbe perenni sempreverdi, con fusti aerei, di solito prostrati se sterili [...] ed eretti se fioriferi, e con fiori di colore azzurro o azzurro-violaceo; in Italia sono comuni le specie p. maggiore (V. major) e p. minore (V. minor), che crescono nei boschi e nelle siepi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APOCINACEE – AFRICA – EUROPA – ITALIA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pervinca (1)
Mostra Tutti

Vinca

Enciclopedia on line

Vinca Genere di piante della famiglia Apocinacee. Dalla specie V. rosea vengono estratte sostanze alcaloidi, come la vinblastina (formula C46H58N4O6), e la vincristina (formula C46H56N4O10), che agiscono [...] bloccando la mitosi in metafase e vengono perciò impiegate, anche in combinazione con altri farmaci, nel trattamento di varie neoplasie. In particolare, la vincristina si presenta in forma di cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – VINCRISTINA – VINBLASTINA – APOCINACEE – ALCALOIDE

Asclepiadacee

Enciclopedia on line

Famiglia tradizionale di piante Dicotiledoni, inclusa nella famiglia Apocinacee a seguito di studi filogenetici (➔ APG). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICI – APOCINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepiadacee (1)
Mostra Tutti

strofanto

Enciclopedia on line

strofanto Genere (Strophantus) di piante Dicotiledoni della famiglia Apocinacee, con 50 specie appartenenti all’Africa e all’Asia tropicali; sono arbusti o liane con foglie opposte, fiori riuniti in cime [...] o pannocchie, con lobi della corolla prolungati in appendici, spesso lunghe e filiformi; il frutto è un doppio follicolo, con numerosi semi (v. fig.). I frutti e le radici sono molto velenosi e servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – STROPHANTUS – APOCINACEE – GLUCOSIDI – MIOCARDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strofanto (2)
Mostra Tutti

Genzianali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente 6 famiglie, tra le quali Apocinacee, Genzianacee e Rubiacee, con circa 14.200 specie. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto sia a livello molecolare, attraverso [...] l’analisi delle sequenze di DNA, sia a livello morfologico. Le G. si distinguono facilmente per avere usualmente foglie opposte, stipole (a volte ridotte o assenti) e folti peli ghiandolari che producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICO – GENZIANACEE – MUCILLAGINE – APOCINACEE – PICCIOLO

oleandro

Enciclopedia on line

Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il [...] pistillo dà 2 follicoli con molti semi provvisti di peli rossastri. È specie mediterranea, frequente nell’Italia meridionale e insulare lungo i corsi d’acqua; inoltre è molto coltivato nei giardini. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NERIUM OLEANDER – SEMPREVERDE – APOCINACEE – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleandro (1)
Mostra Tutti

Contorte

Enciclopedia on line

Nella tassonomia di A. Engler, ordine che riuniva piante Dicotiledoni Simpetale con petali saldati insieme e lobi della corolla per lo più contorti nel boccio. Comprendeva le famiglie Oleacee, Loganiacee, [...] Genzianacee, Apocinacee e Asclepiadacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCLEPIADACEE – DICOTILEDONI – GENZIANACEE – APOCINACEE – LOGANIACEE

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] altri Ficus coltivati in queste regioni. Ficus elastica può essere inciso ogni tre anni. Alla famiglia Apocinacee appartengono: Hancornia speciosa del Brasile meridionale; Landolphia tomentosa, owariensis e altre congeneri dell’Africa e Madagascar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
apocinàcee
apocinacee apocinàcee s. f. pl. [lat. scient. Apocynaceae, dal nome del genere Apocynum: v. apocino]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte, comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi; hanno...
tanghìnia
tanghinia tanghìnia s. f. [lat. scient. Tanghinia, der. dell’ingl. tanghin, nome della pianta e del veleno che se ne ricava, voce di origine malgascia]. – Genere di piante apocinacee di cui è nota una sola specie, Tanghinia venenifera, albero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali