• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Lingua [41]
Grammatica [25]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Letteratura [7]
Lessicologia e lessicografia [6]
Linguistica generale [4]
Biografie [3]
Metrica [3]
Temi generali [3]
Musica [2]

apocope

Enciclopedia on line

Caduta di una vocale finale e in generale di uno o più fonemi al termine di una parola (dir per dire, son per sono, gran per grande). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apocope (2)
Mostra Tutti

cherso

Enciclopedia Dantesca (1970)

cherso [supposta apocope di chersidro, specie di serpente] Al verso ché se chelidri, iaculi e faree (If XXIV 86) si è venuta determinando la variante chersi, chelidri, ecc. (con conseguente producer [...] al verso successivo, invece di produce), per effetto di Lucano Phars. IX 711, ove " chersydros " appare nello stesso verso con " chelydri ". La lezione dal Nidobeato è passata nell'ediz. del Foscolo. Sulla ... Leggi Tutto

TRONCAMENTO

La grammatica italiana (2012)

TRONCAMENTO Il troncamento (o apocope) è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola gran ciambellano (anziché grande ciambellano) amor proprio (anziché [...] amore proprio) A differenza dell’elisione, il troncamento non richiede la presenza dell’apostrofo (tranne in casi particolari, come po’, mo’ e altri, per i quali si veda la sezione Usi). Si ricorre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ca

Enciclopedia Dantesca (1970)

ca Amedeo Quondam . Apocope di ‛ casa ', normale nei dialetti settentrionali; è presente anche negli scrittori toscani, e ha lasciato tracce di sé nei nomi di luogo (cfr. Parodi, Lingua 274, 289). In [...] If XV 54 è usato da D. nel suo discorso a Brunetto Latini, per spiegare lo scopo del suo viaggio: questi... / reducemi a ca per questo calle. L'espressione è stata variamente interpretata; parecchi commentatori ... Leggi Tutto

troncamento

Enciclopedia on line

In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta di uno o più fonemi in fine di parola. In grammatica italiana, caduta di vocale (o di sillaba) finale che avvenga tanto davanti a vocale quanto davanti [...] a consonante (per es., il t. di uno in un, così in un altro come in un gatto), intendendosi invece per elisione una caduta di vocale (non di sillaba) finale che avvenga solo davanti ad altra vocale (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ARITMETICA
TAGS: NUMERO REALE – MATEMATICA – CONSONANTE – PROCLITICO – ELISIONE

rene

Enciclopedia Dantesca (1970)

rene Andrea Mariani Sempre plurale, femminile; la frequente apocope ha causato corruzioni del testo (cfr. Petrocchi, nota a If XXV 57). È usato solo nella Commedia e in due luoghi del Detto. Si tratta [...] di un termine realistico, di uso comune nel linguaggio di ogni giorno, e corrisponde generalmente a " dorso ", " terga ", " spalle ", ma specificamente all'organo secretorio, in Detto 222 mal... / di ren ... Leggi Tutto

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] -e e quelle con enclisi di particelle pronominali - non sono distribuite uniformemente nelle opere di D., sia perché variano le frequenze delle singole forme sia perché alcune di queste ricorrono soltanto ... Leggi Tutto

aferesi

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno di soppressione di una vocale o sillaba iniziale. Rientra nell’ambito dei mutamenti fonetici per eliminazione, come la sincope e l’apocope; è frequente nel parlato (stasera per questa [...] sera, dove avviene la fusione tra nome e aggettivo dimostrativo) e nei testi letterari (verno per inverno). Medicina In ematologia, termine indicante un gruppo di tecniche per rimuovere dal sangue uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – IMMUNOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMATOLOGIA – PIASTRINE – APOCOPE – SINCOPE

metaplasmo

Enciclopedia on line

Nell’antica grammatica, ogni mutamento formale parziale della parola; casi notevoli di m. sono la metatesi, la protesi e l’aferesi, l’epentesi e la sincope, l’epitesi e l’apocope. Nella moderna linguistica, [...] fenomeno morfologico di natura evolutiva per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione a un’altra, oppure subisce un cambiamento di genere o di numero. Forme metaplastiche possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: EPENTESI – METATESI – APOCOPE – SINCOPE – STILO

inverso, inver'

Enciclopedia Dantesca (1970)

inverso, inver' (inver) Aldo Duro Sono presenti in D. tutte e due le forme (per complessive 50 occorrenze), con netta prevalenza della seconda, sia che si voglia considerarla un'apocope della forma intera, [...] sia che si risalga per la prima al latino inversum e per la sola seconda al francese envers (le due diverse interpretazioni etimologiche si riflettono nella diversità grafica con e senza apostrofo); la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
apòcope
apocope apòcope s. f. [dal lat. tardo apocŏpe, gr. ἀποκοπή «troncamento», der. di ἀποκόπτω «tagliar via»]. – 1. In linguistica, caduta di una vocale finale e in generale di uno o più fonemi al termine d’una parola, come in ital. son per sono,...
apocopare
apocopare v. tr. [der. di apocope] (io apòcopo, ecc.). – Troncare una parola per apocope.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali