Insetto coleottero della famiglia Buprestidi, comprendente specie di piccole o grandi dimensioni, allungate, con capo piccolo incassato nel protorace, ornate spesso di splendidi colori metallici. Le larve, [...] apodi, con capo piccolo e protorace assai largo, vivono scavandosi gallerie nella corteccia e nel legno degli alberi, di cui si nutrono; alcune specie hanno vita larvale che dura parecchi anni. Gli adulti si trovano nei boschi e nei campi.
B. del ...
Leggi Tutto
GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel)
Decio Vinciguerra
Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] sottordine Apodi, stabilita da Cuvier nel Règne animale per la Muraena conger di Linneo. Alcuni autori la riferiscono ora al genere Leptocephalus che più comunemente serve a indicare le larve di Murenoidi (v. anguilla).
Corpo cilindrico anguilliforme ...
Leggi Tutto
MALACOTTERIGI (da μαλακός "molte" e πέρυξ "molle" e πτέρυξ "pinna")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito dal Cuvier, modificato in Fisostomi da G. Müller ed ora nuovamente ammesso, ma entro limiti [...] più ristretti. Il Cuvier distingueva i Malacotterigi in Addominali, Subbranchiati e Apodi. Sono caratterizzati dalla mancanza di spine in tutte le pinne, costituite da soli raggi molli. La vescica natatoria, quando esiste, comunica con l'apparato ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei stabilito da Artedi e compreso da Linneo nel suo gruppo degli Apodi. Fu ascritto dai Mu̇ller agli Anacantini, ed è ora considerato come tipo di una speciale famiglia nell'ordine dei [...] Percesoces. È caratterizzato dal margine della mascella superiore formato dai soli intermascellari e dalla bocca d'ordinario molto protrattile, priva di denti o con denti piccolissimi. Pinna dorsale e ...
Leggi Tutto
FISOSTOMI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e στόηα "bocca")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla presenza di un condotto pneumatico che mette in comunicazione la vescica [...] possono mancare. I Fisostomi corrispondono in buona parte ai Malacotteri di Cuvier e si dividono in Addominali e Apodi. Attualmente non sono più considerati come ordine a sé, ma sono distribuiti nei sottordini: Malacotteri, Ostariofisi, Simbranchi ...
Leggi Tutto
SIFONOPIDI (lat. scient. Siphonopidae)
Edoardo Zavattari
Piccolo gruppo di Anfibî dell'ordine degli Apoda (o Gymnophiona) costituito da pochissimi generi: Siphonops, Typhlonectes esclusivi dell'America [...] è elevato al grado di famiglia accanto a Coeciliidae; secondo altri invece tutti i Ginmofioni formerebbero una sola famiglia (Coeciliidae) e i Sifonopidi non avrebbero che il valore di sottofamiglia o di semplice gruppo (v. anfibî; apodi; cecilie). ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'ordine degli Apoda, classe degli Anfibî. Hanno corpo allungato, cilindrico, serpentiforme con anellature cutanee, di colore più o meno brunastro o olivastro; il tegumento è provvisto di squamme [...] nei luoghi umidi, scavando gallerie sotterranee come i lombrichi. La famiglia, che costituisce complessivamente l'ordine degli Apodi, comprende poco più d'una ventina di generi, esclusivi delle regioni intertropicali; il genere Coecilia, che ha ...
Leggi Tutto
(o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto con il taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento.
In anatomia comparata, [...] se pari), situato ventralmente nella regione etmoidale, può costituire il margine mediano delle coane; è sviluppato particolarmente negli Apodi e negli Urodeli. Nei Rettili i v. partecipano alla formazione della volta palatina, che nei Sauri e Ofidi ...
Leggi Tutto
Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Stati di Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] dello Stato il clima è semiarido. Il reticolo idrografico è, quindi, limitato a corsi con carattere torrentizio (Açu, Apodi, Potengi). Le maggiori produzioni agricole sono rappresentate da canna da zucchero, legumi, mais. Importanti l’estrazione di ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] da un prolungamento caudale delle gonadi. L'ovaio è in genere chiuso, alcune volte però, come nei Selaci aperto. Negli Apodi e nei Salmonidi le uova cadono nella cavità addominale e vengono emesse dai pori genitali (da non confondersi con quelli ...
Leggi Tutto
apodi
àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente diffusi nei mari e nelle acque dolci, anguilliformi,...
apodite
apòdite s. m. [lat. scient. Apodytes]. – Genere di piante della famiglia delle icacinacee, con varie specie arboree dell’Africa e dell’India, il cui legno ha varî usi.