Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] primi separa tre gruppi: insetti provvisti di piedi e di ali, insetti atteri e provvisti di piedi, insetti atteri e apodi. Gl'insetti acquatici comprendono: stelle di mare, vermi marini, la lampreda e l'ippocampo, insieme a emitteri acquatici e loro ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] nantes e i veri pesci vengono suddivisi in ordini distinti, per la presenza e posizione delle pinne ventrali, e denominati Apodi, Giugulari, Toracici e Addominali.
Le esplorazioni geografiche e scientifiche, compiute tra la fine del sec. XVIII e il ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] ) anziché ai Cirripedi dovrà essere riferito a una larva gigantesca di Cypris di cui è ignota la forma adulta.
Gli Apodi costituiscono un altro sottordine di cirripedi, tutti parassiti, di aspetto vermiforme, in cui la segmentazione del corpo si può ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 'India; non meno di cinquanta specie sono africane e popolano tutto il continente. Gli Anelytropidae,sorta di sauri apodi vermiformi e sotterranei, salvo una specie del Messico meridionale, sono tutti africani e malgasci:Typhlosaurus e Feylinia sono ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] ἐν αὐτοῖς, quadrupedi vivipari (Mammiferi); 2. ὄρνιϑες, Uccelli; 3. τεράποδα καὶ ἄποδα ᾠοτοκοῦντα Quadrupedi e Apodi ovipari (Rettili e Anfibî); 4. ἰχϑύες, Pesci; 5. μαλάκια, Molluschi (Cefalopodi); 6. μαλακόστρακα, Crostacei (Malacostraci ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] strutturati in modo più efficiente per consentire il movimento sulla terraferma. In questa classe vi sono anche alcune specie apodi, come i serpenti, nelle quali si è evoluta una locomozione terrestre in assenza di arti, accompagnata da adattamenti e ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] probabilmente utilizzate come rivestimento parietale di interni.Bronzi di periodo ghaznavide si ritengono dei bacili emisferici apodi con decorazione incisa, caratterizzati soprattutto da fasce con grandi iscrizioni cufiche sul bordo; un esempio del ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , di istrici (Erethizontidae), di pecari (Dycotyles), di formichieri, di numerose famiglie d'uccelli e di rettili e degli anfibî apodi.
Condizioni economiche. - Date le assai varie condizioni del rilievo e del clima, si ha in Bolivia un'assai grande ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] regione sono: Pygopodidae, mentre è notevole l'assenza di vipere, di lucertole, di Testudinidae e di anfibî urodeli e apodi e la presenza di Chelydidae, che si ritrovano nell'America Meridionale.
Sottoregione Papuana. - Notevole la presenza di un ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] da un largo reticolato geometrico e da fasce con iscrizioni cufiche incise, i b. di questa regione risultano apodi e di forma emisferica, tanto da farli ritenere, originariamente, forniti di particolari supporti di appoggio. Attualmente ne rimangono ...
Leggi Tutto
apodi
àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente diffusi nei mari e nelle acque dolci, anguilliformi,...
apodite
apòdite s. m. [lat. scient. Apodytes]. – Genere di piante della famiglia delle icacinacee, con varie specie arboree dell’Africa e dell’India, il cui legno ha varî usi.