Ordine di Pesci Teleostei detti anche Anguilliformi (➔ anguilla).
Ordine di Anfibi ( Gimnofioni), dal corpo vermiforme, privi di cinti e di arti, con coda rudimentale o assente. Nella pelle nuda si trovano piccole scaglie e sul muso un organo di senso (tentacolo). Comprende l’unica famiglia dei Ceciliidi.
Ordine di Oloturoidi, privi di pedicelli ambulacrali: Synaptae (➔ oloturie).
Gruppo di Crostacei ...
Leggi Tutto
(o Apodi) Ordine di Teleostei, caratterizzato da corpo serpentiforme e pinne a raggi mobili. Vi appartengono l’anguilla, il grongo e la murena. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Apodi, dal corpo allungato cilindrico, serpentiforme, con anellature cutanee (v. fig.), di colore bruno e olivastro, dal tegumento provvisto di squame cicloidi embricate, affondate nello [...] spessore della pelle. Vivono nei luoghi umidi scavando gallerie come i lombrichi. Comprendono circa 20 generi, esclusivi delle regioni intertropicali ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anfibi, comprendente il solo ordine Apodi.
La classe degli Anfibi è oggetto di revisione nella sistematica e nelle relazioni filogenetiche; alcuni tassonomi ne hanno messo in discussione [...] che separa tra loro gli ordini di Anfibi (Apodi, Anuri e Urodeli). Gli Apodi sono così collocati in una sottoclasse a sé stante, quella dei Gimnofioni. Nella nomenclatura classica i termini Apodi e G. sono invece sinonimi, indicativi dell’ordine ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] in un pezzo unico. Le dita sono quattro nell’arto anteriore e cinque nell’arto posteriore.
La muscolatura del tronco negli Apodi, Urodeli e nelle larve di Anuri è ordinata in miomeri; negli Anuri adulti tale metameria scompare.
Il cuore ha due atri ...
Leggi Tutto
(o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto con il taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento.
In anatomia comparata, [...] se pari), situato ventralmente nella regione etmoidale, può costituire il margine mediano delle coane; è sviluppato particolarmente negli Apodi e negli Urodeli. Nei Rettili i v. partecipano alla formazione della volta palatina, che nei Sauri e Ofidi ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] e canale petroso aperto all’esterno (forme abissali); Pedati, con pedicelli ambulacrali e canale petroso aperto nel celoma; Apodi, privi di pedicelli ambulacrali. In altre classificazioni si considerano 5 o 6 ordini, distribuiti in 3 sottoclassi ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] Urodeli attuali (salamandre e tritoni). Invece la coda è assente negli altri due ordini di Anfibi viventi (Anuri e Apodi). Le larve degli Urodeli nascono fornite di branchie esterne, e sviluppano le zampe anteriori prima di quelle posteriori – al ...
Leggi Tutto
apodi
àpodi s. m pl. [lat. scient. Apodes o Apoda, dal gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi»: v. apodo]. – Nome dato nella classificazione zoologica a diversi gruppi: 1. Ordine di pesci teleostei largamente diffusi nei mari e nelle acque dolci, anguilliformi,...
apodite
apòdite s. m. [lat. scient. Apodytes]. – Genere di piante della famiglia delle icacinacee, con varie specie arboree dell’Africa e dell’India, il cui legno ha varî usi.