• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [71]
Anatomia [51]
Zoologia [23]
Patologia [12]
Biologia [8]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Geologia [7]
Botanica [7]
Arti visive [6]

DRÁMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] la zona è un frammento di Macedonia, se con questo nome s'intenda il territorio classico dei bacini tettonici chiusi e delle apofisi montuose laterali che li segmentano e vi si intercalano. La parte più elevata, lungo le rive del Mésta, è coperta di ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – MACEDONIA – STRIMONE – APOFISI – TABACCO

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] rimanere distinte e semplicemente connesse. Le vertebre dorsali sono otto e immobili le une sulle altre, e con le loro apofisi spinose si legano con le piastre dello scudo. Le coste, come è già stato descritto, vengono inglobate nella scatola ossea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti

ammoniti

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] sifonali. L’apertura del guscio o peristoma può essere completamente liscia oppure accompagnata da un rostro ventrale o da apofisi. Le ornamentazioni del guscio hanno molta importanza per lo studio della sistematica e dell’evoluzione delle a. poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – TETRABRANCHIATI – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniti (1)
Mostra Tutti

TRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA D. Triandaphyllos La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] monocromi dal profilo biconico, coppe, tavole di offerta su sottili piedi, black-topped e crusted- ware, anse con apofisi a nodo e vasi decorati a incisione o a graffiti. Siti neolitici significativi sono ancora Amaxadies, Laphrouda, Sostis, Yphantoi ... Leggi Tutto

CAMMELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] lombari, da 16 a 17 caudali. Alle speciali differenze anatomiche fra le due specie, si deve aggiungere che le apofisi delle 5 vertebre cervicali posteriori sono più voluminose e meno gracili nel cammello bactriano che non nel dromedario. Nel cammello ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – AMERICA MERIDIONALE – CAMMELLO BACTRIANO – CARBONCHIO EMATICO – AFTA EPIZOOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLO (2)
Mostra Tutti

OTOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOSCOPIA (dal gr. οὖς "orecchio" e σκοπέω "osservo") Umberto Calamida È l'esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, che si pratica illuminando l'interno del condotto uditivo. In [...] , la membrana timpanica e le sue eventuali alterazioni; attraverso a essa qualche volta è possibile intravvedere la corta apofisi dell'incudine e talvolta la parete labirintica, o versamenti della cassa. La mobilità della membrana si potrà apprezzare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTOSCOPIA (3)
Mostra Tutti

FERRERI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne [...] tumori maligni del naso-faringe, sul cancro laringeo della donna, sulle setticemie d'origine faringea, sulle apofisi mastoidi piatte, sull'anulo timpanico, sulla puntura della cisterna magna nelle ipoacusie parossistiche, su argomenti disparati di ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORI DELLA LARINGE – CISTERNA MAGNA – OTOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – SETTICEMIE

differenziazione

Enciclopedia on line

Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] passaggio da una famiglia di rocce a un’altra nell’ambito di uno stesso massiccio eruttivo; d) dalle apofisi filoniane che si distaccano sensibilmente dalla composizione media (chimica e mineralogica) della massa d’origine. Queste differenze possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CONCORRENZA PERFETTA – GRUPPO SOCIALE – PETROGRAFIA

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] , mentre la faccia superiore del corpo dell'epistrofeo è caratterizzata da una robusta salienza ossea, detta dente o apofisi odontoide. b) Articolazioni. - Le articolazioni della colonna vertebrale uniscono tra loro i corpi e i processi articolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600) G. Napolitano Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] . 0,50 m), sono state datate, sulla base dei caratteri specifici della ceramica ritrovata in associazione (orli semplici, apofisi traforata e in particolare un unico frammento dipinto), alla seconda fase del Neolitico più antico. A SO del santuario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
apòfiṡi
apofisi apòfiṡi s. f. [dal lat. apophy̆sis, gr. ἀπόϕυσις, der. di ἀποϕύω «produrre»]. – 1. In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma: a. articolari, non articolari, a seconda della funzione. 2....
apofiṡite
apofisite apofiṡite s. f. [der. di apofisi, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico di un’apofisi: a. tibiale; a. del calcagno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali