• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [71]
Anatomia [51]
Zoologia [23]
Patologia [12]
Biologia [8]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Geologia [7]
Botanica [7]
Arti visive [6]

LINOLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINOLI, Odoardo Stefano Arieti Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo. Completati [...] 1851, assistito dal medico condotto, sottopose un giovane portatore di una anomala posizione dell'apofisi xifoide sternale, causa di moleste gastralgie: messa a nudo l'apofisi, ne resecò la parte uncinata nel punto in cui formava un angolo ottuso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMADILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] arti, sono rivestite di peli generalmente setolosi. Nel cranio l'arcata zigomatica è completa, ma sprovvista o quasi di apofisi discendente; lo pterigoide non è rigonfiato; il premascellare non è molto ridotto. I denti sono pioliformi, senza radice e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – ARCATA ZIGOMATICA – BRITISH MUSEUM – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMADILLO (2)
Mostra Tutti

timpanoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

timpanoplastica Trattamento chirurgoplastico dell’otite cronica; questa tecnica chirurgica riguarda la membrana timpanica o uno dei diversi elementi dell’orecchio medio. Tipi di timpanoplastica Quando [...] rimodellata; in genere può essere utilizzata per un montaggio staffa-timpano o platina-timpano in funzione della lunghezza dell’apofisi lunga. La sua massa, la sua forma e la sua biocompatibilità ne fanno un materiale di elezione. Possono essere ... Leggi Tutto

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] proprio la porzione interna, marginale, quella che scompare nell'adulto, forse per il farsi più anteriore (relativamente parlando) dell'apofisi ascendente. La piega mongolica nel concetto del Sera è una piega che deve la sua esistenza a un meccanismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

SETTALA, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTALA, Ludovico Pietro Capparoni Medico, nato in Milano il 7 febbraio 1552, ivi morto il 12 settembre 1633. Fece i primi studî nella scuola dei gesuiti di Milano e poi quelli di medicina nell'ateneo [...] Scrisse anche su questioni di medicina legale e dettò commenti sugli scritti ippocratici. Credette d'aver parlato dell'infossamento dell'apofisi xifoide dello sterno prima di B. Codronchi, ma lo studio del S. comparve solo nel 1632, mentre quello del ... Leggi Tutto
TAGS: PESTE BUBBONICA – MEDICINA LEGALE – GASPARE ASELLI – CARLO BORROMEO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTALA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILANO (XXIII, p. 265 e App. I, p. 850) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Della popolazione residente nel comune al 21 aprile 1936 (1115.848), 1.068.079 abitanti spettano al nucleo urbano di Milano; [...] urbana si protende ora, oltre l'anello periferico (di circa 70 km. di larghezza), mediante tutta una serie di apofisi lineari sviluppantisi lungo le vie di comunicazione che uniscono il centro ai nuclei suburbani viciniori (in direzione di Corsico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEONARDO DA VINCI – LOMBARDIA – SAGRESTIA – CARIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

CARPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile [...] scafoide, la lussazione più frequente è quella perilunare (che può accompagnarsi con frattura di una o di ambedue le apofisi stiloidi, o con frattura dello scafoide). È una lussazione dorsale della mano nella radio-carpica con permanenza dei rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: TABACCHIERA ANATOMICA – VASI SANGUIFERI – FISTOLIZZAZIONE – PSEUDO-ARTROSI – NERVO MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPO (2)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] maggiori variazioni in rapporto al numero e alla mobilità: diminuiscono di grandezza verso l'apice della coda, perdendo gradualmente le apofisi. Delle due paia di membri l'anteriore non manca mai e il posteriore manca soltanto nei Cetacei. Il cinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] di fibre midollate (➔ genicolati, corpi). L. vertebrali Ciascuna delle due porzioni appiattite di una vertebra, situate tra l’apofisi spinosa e le apofisi articolari. In chirurgia, la resezione di una o più l. vertebrali, di uno o entrambi i lati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] si ha la forma schizognata, e se è invece acuminata, si ha la forma egitognata. L'osso ioide presenta all'indietro un'apofisi sottile: le sue corna sono per solito formate di due parti che non si uniscono al cranio: talvolta però, come accade nei ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
apòfiṡi
apofisi apòfiṡi s. f. [dal lat. apophy̆sis, gr. ἀπόϕυσις, der. di ἀποϕύω «produrre»]. – 1. In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma: a. articolari, non articolari, a seconda della funzione. 2....
apofiṡite
apofisite apofiṡite s. f. [der. di apofisi, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico di un’apofisi: a. tibiale; a. del calcagno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali