• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [10]
Anatomia morfologia citologia [6]
Sistematica e fitonimi [2]
Fisiologia vegetale [2]
Biologia [2]
Embriologia [1]
Genetica [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Biologia molecolare [1]
Medicina [1]

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] o materna. Si tratta peraltro di falsi ibridi, ossia d'individui risultanti dallo sviluppo senza fecondazione, per apogamia, di ovuli a 2n cromosomi. Negl'incroci fra specie varie di Hieracium, Mendel prima e successivamente altri ricercatori ... Leggi Tutto

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] delle generazioni antitetiche), mentre il Pringsheim, in base alla scoperta di fenomeni di aposporia nei Muschi e di apogamia nelle Felci, considerò sporofito e gametofito di natura omologa (teoria delle generazioni omologhe). La teoria antitetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] sono stati trovati tricogini e gli spermogonî solo di rado. Si ammette che in questi casi si verifichi la apogamia. Utilità e danni. - Pochi licheni sono eduli: Lecanora esculenta (manna degli Ebrei) dell'Asia Minore, Persia e Africa settentrionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] : saldatura di due costituenti fra loro (es., sepalo con petalo, petalo con stame, stame con carpello); apogamia, formazione per via vegetativa di individui che normalmente si sviluppano in seguito a riproduzione sessuale; ascidiosi, formazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] il processo fecondativo, si svolge un processo corrispondente alla partenogenesi degli animali, al quale si dà il nome di apogamia. In alcune piante (Euphorbia, Funkia, ecc.) l'oosfera addirittura degenera e cellule somatiche della fase diploide si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] dall'oosfera, da altre cellule del gametofito, cioè dalle sinergidi o dalle antipodi, nel qual caso si parla di apogamia; infine può avere origine anche fuori del sacco, da cellule della nocella oppure dei tegumenti dell'ovulo, quindi appartenenti ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
apogamìa
apogamia apogamìa s. f. [comp. di apo- e -gamia]. – In botanica, perdita della capacità di riproduzione sessuale in organismi vegetali, che viene sostituita da altri modi di riproduzione agamica.
pseudoapogamìa
pseudoapogamia pseudoapogamìa (o pseudapogamìa) s. f. [comp. di pseudo- e apogamia]. – In botanica, sinon. di pseudomissia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali