BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] nel rinnovamento culturale che aveva avuto inizio in Sicilia fin dal tempo del normanno Ruggero I e che raggiunse l'apogeo sotto Federico II, allorché Palenno divenne il centro di confluenza delle culture greca, latina ed araba e diede un apporto ...
Leggi Tutto
ROMANO il Melode
Silvio Giuseppe Mercati
Innografo bizantino del secolo VI, nato a Emesa in Siria da stirpe ebrea. Dopo essere stato diacono nella chiesa della Resurrezione a Berito, venne, sotto l'imperatore [...] II (713-716). Ma oggi gli studiosi ritengono quasi concordemente che R. visse sotto Anastasio I, toccando l'apogeo della sua carriera e fecondità innografica sotto Giustiniano (in un contacio per terremoti e incendî si alluderebbe alla rivolta di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] crescita della ricchezza e, probabilmente, l’inizio di una società più gerarchizzata.
Il periodo, contemporaneo all’apogeo dei Secondi Palazzi cretesi e immediatamente precedente alla nascita della cultura protomicenea dell’Elladico Tardo (ET) IIA ...
Leggi Tutto
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] (massima distanza dalla Terra). Questo fa sì che le due s. che comprendono tra di loro l’apogeo siano più lunghe di quelle che comprendono il perigeo: il Sole resta nell’emisfero boreale circa otto giorni più che in quello australe. Inoltre la durata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] territori ostili, è soprattutto il frutto della capacità di elaborare strumenti finanziari adeguati alle esigenze dei traffici.
Apogeo e crisi del commercio medievale
Nel XIII secolo l’Europa medievale attraversa una fase di straordinaria fioritura ...
Leggi Tutto
Andhra
Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale; nel 1953 il nome è stato applicato allo Stato federale indiano costituito in quell’anno con i territori [...] come poeta in lingua pracrita; documentazione dell’arte degli A. si ha nelle sculture di Amaravati e di Nagarjunakonda, oggi entrambi in A. Pradesh. Il dominio A. vide l’apogeo degli scambi commerciali tra l’impero romano e l’India meridionale. ...
Leggi Tutto
MAHLER, Gustav
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Kaliště (Boemia) di famiglia ebrea il 7 luglio 1860, morto a Vienna il 18 maggio 1911. Frequentò il conservatorio di Vienna, [...] di Amburgo e dal 1897 al 1907 all'Opera di Vienna. In questi dieci anni la capitale austriaca toccò l'apogeo della sua fama di città musicale: M. presentò esemplari interpretazioni delle maggiori opere del teatro tedesco, e portò un contributo ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] Pindaro "la più bella città dei mortali", fondata intorno al 580 a.C. da coloni rodii di Gela, raggiunse l'apogeo nel sec. 5° avanti Cristo.
Le mura erette al sommo delle dorsali rocciose abbracciavano alture e altopiano racchiudendo così un'area ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a Cortona, di un monumentale podio gradinato, tra ante scolpite con una sfinge divorante un guerriero che la trafigge con la spada.
3. L'apogeo urbano tra vi e v sec. a.c. - a) Gli abitati. - Nel corso del VI sec. a.C. matura in Etruria una pratica ...
Leggi Tutto
Elam
Regione dell’Iran antico comprendente Anshan (od. Fars) e Susiana; vi si parlava una lingua di origine né semitica né indoeuropea. La storia dell’E. si divide in varie fasi. Al periodo Uruk (3400-2900 [...] elamita è la successione di fratello in fratello e la struttura federale dello Stato. Seguì il regno medioelamita che raggiunse l’apogeo nel 12°-11° sec. a.C., con incursioni fino a Babilonia. Nell’8°-7° sec. a.C. il regno neoelamita si ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...