Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio [...] Meloria (1284), cui parteciparono ben 250 appartenenti alla famiglia D., e Lamba (ο Lampa), vincitore a Curzola (1298), portarono all'apogeo la potenza navale genovese. Ma la diarchia D.-Spinola cessò con la fine del sec. 13º, durante il quale i D ...
Leggi Tutto
Azione scenica muta, la cui espressione risiede nel gesto e negli atteggiamenti del corpo, talora accompagnati dalla musica.
Originaria della Grecia, la p. si trasferì poi a Roma e assunse forme più precise [...] e si compenetrano: la p., infatti, è uno degli elementi del ballet de cour, genere di spettacolo di corte che ebbe il suo apogeo in Francia sotto il regno di Luigi XIV. Nel 19° sec. l’evoluzione dell’arte coreutica relega sempre più la p. a mero ...
Leggi Tutto
Abbasidi
Dinastia califfale araba, al potere dal 750 al 1258 sull’impero islamico. Discendenti da al- ̔Abbas, zio di Maometto, gli A. sottrassero il califfato ai rivali Omayyadi, con il sostegno degli [...] l’insediamento, rafforzando la centralità della tradizione religiosa dalla quale sarebbe nato, nel corso del 9° sec., il sunnismo. L’apogeo del califfato abbaside fu raggiunto con al-Mansur, Harun al-Rashid (786-809) e con il figlio di questi al-Ma ...
Leggi Tutto
Zara Iaqob
(o Costantino I) Imperatore d’Etiopia (n. 1399 ca.-m. 1468); regnò dal 1434 fino alla morte. Centralizzò il potere, contrastando le autonomie feudali, represse i movimenti ereticali che scuotevano [...] e patrocinò la diffusione di istituzioni monastiche nelle terre conquistate e oltre i confini dell’impero, che col suo regno giunse all’apogeo, estendendosi a N sul Mar Rosso e nelle regioni a S e E, imponendo il vassallaggio a Ifat, Fatagar, Balé e ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO IV (III nelle vecchie storie), principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Resse il principato di Salerno dal 999 al 1027, dopo essere stato per dieci anni collega del padre. Due volte al suo [...] con la nuova forza rappresentata dai mercenarî normanni, attese a elevarsi sugli altri principi longobardi avviando il principato salernitano a quella grandezza e importanza che sotto il suo successore doveva toccare l'apogeo.
Bibl.: v. guaimario i. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ad aggiungere un ulteriore elemento di forza a un'economia che conosceva fra il Quattro e il Cinquecento il suo apogeo. Vorremmo in tal senso seguire i postulati della economia-mondo teorizzata da Immanuel Wallerstein, piuttosto che le conclusioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] per Marte, 12 per Giove e 29 per Saturno. Il pianeta compie invece una rotazione sull’epiciclo in modo da ritornare all’apogeo, il punto di massima distanza dalla Terra, dopo un periodo sinodico: circa quattro mesi per Mercurio, un anno e mezzo per ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] , Adversus haereses III, 4, 3, la notizia che sotto l'episcopato di P. l'eretico Valentino avrebbe raggiunto a Roma il suo apogeo (Historia ecclesiastica IV, 10; 11, 1), e riporta un passo di Ireneo in una lettera a papa Vittore in cui si afferma ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] stagione della dittatura dei colonnelli (1967-74)
La grecia classica e bizantina
Abitata sin dalla preistoria, la Grecia ha raggiunto l'apogeo del suo sviluppo tra il 5° e il 4° secolo a.C., tra l'epoca della pòlis classica e quella di Alessandro ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , questa contava più di 50 triere, che salirono a più di 100 nel 376, a 283 nei 356 e poco dopo a 349. L'apogeo della nuova potenza marittima ateniese fu raggiunto nel 325 con 360 triere, 50 tetrere e 7 pentere. Ma lo spirito e l'addestramento degli ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...