Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] D/L Spacecraft) fu lanciato il 25 marzo 1988 da un razzo Scout e messo in un’orbita ellittica con perigeo di 263 km e apogeo di 615 km, per lo studio della relazione tra l’attività solare e i fenomeni che si verificano al confine tra termosfera e ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] connotato della grande fisica cresciuta sulle scoperte di Galileo, di Keplero, di Newton e giunta nell'Ottocento al suo apogeo intellettuale: la fisica di un universo ordinato e immutabile. In quel sistema meccanico, il futuro ha una sua inesorabile ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] e di Gabriel Axel, e poi a quelle di Lars von Trier e degli altri esponenti del movimento Dogme 95.
Origini e apogeo del muto, 1896-1916
La prima proiezione pubblica venne organizzata nel 1896 a Copenaghen da Vilhelm Pacht, il proprietario di un ...
Leggi Tutto
Importante sottordine di Echinidi irregolari, a mascelle eterognate, istituito dall'Agassiz nel 1847. Comprende 3 famiglie: Eoscutidae, che si distinguono per l'assenza della rosetta orale, per il peristoma [...] conoscono oltre 200 specie. I Clipeaster s. str., cioè quelli a guscio doppio, comparvero nel Miocene, dove raggiunsero l'apogeo del loro sviluppo. In Italia sono celebri i giacimenti della Calabria, Sicilia, Sardegna, di Benevento, del Piemonte, ecc ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e basso Medioevo, rinforzatosi con il tempo e fortemente presente nel recente passato e nell’epoca contemporanea, che ha visto il suo apogeo tra il XVI e XVII secolo dopo aver vissuto un iniziale momento di apice a cavallo del 1300.
In quanto primo ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] tempi recenti, senza mai scomparire dall’orizzonte, anzi assumendo nei secoli un ruolo sempre più centrale, fino all’apogeo delle devozioni, di origine medievale, ma altamente spettacolarizzate nell’età della Riforma cattolica e poi barocca – la Via ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] termine bestiarium si può dire corrisponda grosso modo alla formazione definitiva del genere stesso del b., che toccò il suo apogeo e il periodo di massima diffusione nel 13° secolo.Opera scientifico-didattica del Medioevo, il b. è un esempio tipico ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] , a partire dal 1300 a. C., secondo la cronologia più recente di B. Karlgren, l'arte del bronzo è al suo apogeo; anche la perfezione della tecnica costringe ad ammettere un periodo di elaborazione anteriore che ci porta a scartare l'origine siberiana ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] ), disposto a scambiare formule acciarpate per maliziose affabulazioni, il punto di crisi di un modello, per il suo apogeo. Specialmente il cinéphile insaziabile e onnivoro è portato a scoprire "valore" in quelle opere che lasciano trasparire il ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] ., 120 II, cc. 125r, 128r; Ladner, 1970, pp. 46-48).Durante la prima metà del Duecento, secolo che vide l'apogeo della potenza degli O., Matteo Rosso (m. nel 1246 ca.), figlio di Giovanni Gaetano, signore di Vicovaro, fu nominato da Gregorio IX ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...