DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] gli anni di governo del principe Guaimario.
Il D., conte di Aversa, duca di Gaeta, signore di Siponto e del Gargano, all'apogeo della sua potenza, morì, senza lasciare eredi diretti, nel giugno del 1045.
Fonti e Bibl.: R. Glaber, Les cinq livres de ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] . Un fenomeno interessante fu costituito dalla ceramica dipinta di Preslav, proveniente dalle regioni dell’Asia Minore, che raggiunse l’apogeo del suo sviluppo nel territorio bulgaro (ad es., l’icona di s. Teodoro Stratilato da Preslav). Erano assai ...
Leggi Tutto
Deutsche Dante-Gesellschaft
Prima che in Germania si costituisse una vera e propria società dantesca si riunivano piccoli gruppi d'intellettuali animati dall'ammirazione per Dante. All'inizio dell'Ottocento [...] che fin dal 1820 aveva diffuso la conoscenza dell'opera di D. con traduzioni, studi critici, opere d'arte, raggiunge il suo apogeo con la fondazione della Deutsche Dante-Gesellschaft avvenuta nel 1865.
L'iniziativa fu presa da K. Witte; questi, in un ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Roma - Bari, Laterza.
Teroni, Mariuccia (2007), Manuale di redazione, Milano, Apogeo.
Trovato, Paolo (1991), Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] secolo.Dopo un tentativo selgiuqide di entrare in possesso della città nel sec. 11°, K. fu annessa al principato danishmendide, che al suo apogeo, all'inizio del sec. 12°, si estendeva da Niksar e Sivas, a E, fino ad Ankara, a O, e che per potenza e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] donazioni, dalle quali ebbe inizio il patrimonio di terre e di beni immobili di F. che, arricchitosi progressivamente, raggiunse l’apogeo fra VIII e IX secolo, con proprietà distribuite in tutta l’Italia centrale. I privilegi di cui l’abbazia aveva ...
Leggi Tutto
TURANG TEPE
P. Amiet
A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] a quello di una ricca metallurgia, indicando che T. T. si trovava su un itinerario commerciale che interessava prodotti esotici.
L'apogeo di questa civiltà fu raggiunto a partire dal 2300 a.C. circa. Un'autorità connessa all'esistenza di uno stato ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA
E. Acquaro
NORA (v. vol. V, p. 54) - In questi ultimi decenni la città punico-romana di N. è stata fatta oggetto di interventi di scavo e di riletture monumentali [...] centro aperto a contatti con il mondo etrusco e greco che determinano l'imitazione locale di più forme ceramiche importate, con apogeo nel IV sec. a.C. Con Roma, la città progredisce nella sua economia sino a raggiungere l'apice della floridezza fra ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] a bordo) e il 31 gennaio 1958 il primo s. statunitense, l’Explorer I, con carico strumentale (massa 8,2 kg; apogeo iniziale 2530 km; perigeo iniziale 361 km; inclinazione 33,34°; periodo iniziale 114,8 min). Da allora sono stati immessi in orbite ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] : da questo accordo trae appunto origine il comune.
Con Ariberto da Antimiano, il potere politico dell'arcivescovo tocca l'apogeo. I nobili minori si sollevano contro Ariberto e i nobili maggiori: dai quali poi lo stesso arcivescovo, preoccupato dall ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...