Doors
Ernesto Assante
La rock band degli ideali liberatori
I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] dalla band. Non di rado le esibizioni vengono interrotte dalla polizia, allarmata dai comportamenti estremi del cantante.
Apogeo e declino
Nel 1967 i Doors pubblicano Strange days. Attraversato dalle inquietudini del periodo ‒ la contestazione ...
Leggi Tutto
Aykroyd, Dan (propr. Daniel Edward)
Alessandro Loppi
Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense, nato a Ottawa (Canada) il 1° luglio 1952. Dopo un breve periodo di gavetta in ruoli minori [...] Indiana Jones and the temple of doom (1984; Indiana Jones e il tempio maledetto) di Spielberg, ha raggiunto l'apogeo con Ghostbusters, partecipandovi anche come sceneggiatore in virtù della sua passione per il paranormale. Diretto nel 1985 da Landis ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] centrali che, a partire dal 3° sec. d.C., con l’inizio dell’epoca detta classica la civiltà maya raggiunse l’apogeo (il primo monumento datato della regione risale al 199 d.C.). L’agricoltura intensiva (condotta su terreni alluvionali, in campi ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] e rilievi, ordinati in cicli; grande importanza acquista il rosone, sopra il quale si trova spesso una galleria. L’apogeo della costruzione g. è segnato dalle grandiose cattedrali di Chartres (1194-1260), Soissons, Reims (iniziata 1212), Amiens (1220 ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] ′ e 27′:. in effetti il diametro angolare del sole varia tra 32′ 36″ (al perigeo, primi di gennaio) e 31′32″ (all'apogeo, primi di luglio). 7) Il Metodo (o "Avviamento"), scoperto nel 1906 da J. H. Heiberg in un manoscritto di Costantinopoli del sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] i contatti con il gotico francese: Matteo d’Arras fu chiamato a ricostruire la cattedrale di S. Vito.
Il gotico raggiunse il suo apogeo con il regno di Carlo IV. La fondazione di Nové Město (Città nuova), che triplicò l’area di Praga, promosse un ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] un grande sviluppo con le famose e attivissime tipografie degli Elzevier e dei Plantin Moretus. Anche la Spagna all’apogeo della sua potenza produce nel Seicento una sistemazione della sua produzione libraria (Bibliotheca Hispana Nova, 1672 e Hispana ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] sciamano, in Le baccanti di Euripide, Genova 1969; Note di regia su Goldoni, in Studi goldoniani, 2,1970; Nascita apogeo e crisi della regia intesa come istanza totalizzante, in Problemi del linguaggio teatrale, Genova 1974; Norma e trasgressione nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] modello al Genji.
È intorno al 1000, sotto l'imperatore Ichijō (987-1011), che la civiltà letteraria di quest'epoca raggiunge l'apogeo, e sono due dame di corte, Murasaki Shikibu e Sei Shōnagon, che dànno al paese i due maggiori capolavori: il Genji ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] secoli, il IV e il V, un grande e fecondo movimento d'arte preparò, nelle regioni diverse dell'Oriente, l'apogeo trionfale del sec. VI. Di questa attività prodigiosa ci offrono testimonianza i monumenti che si conservano in Oriente, e specialmente ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...