RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] ancor oggi: il satellite viene immesso in un'orbita di parcheggio fortemente ellittica, con perigeo di poche centinaia di km e apogeo di circa 36.000 km; a uno dei passaggi per quest'ultimo punto viene attivato da terra, per telecomando, un motore ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] prosperità coi suoi re poeti (al-Moftamid), la cui dinastia abbadida, con la cultura da essa rappresentata, segna l'apogeo del partito arabo spagnolo in contrapposto con quello della dinastia ommiade che con la sua cultura cordovana corrisponde all ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] insegnato, mettendolo in relazione con le verità della fede; e tale scuola, salita a grande celebrità con Panteno, raggiunse l'apogeo della sua gloria con C. e col suo discepolo Origene (v.). Né C. si contentò dell'insegnamento orale, come avevano ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] per acquisti, eredità, concessioni sovrane e matrimonî; dall'altra, diminuzioni per vendite, confische, e pagamento di doti. Durante l'apogeo della potenza (1350-fine sec. XV), lo stato dei pronipoti di Bonifacio VIII si estendeva dai colli Albani al ...
Leggi Tutto
SIBARI (Σύβαρις, Sybăris)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] fondavano la città di Posidonia.
Il periodo che corse dalla metà del sec. VII agli ultimi decennî del VI, vide l'apogeo della potenza e della ricchezza di Sibari: essa divenne allora la maggiore città dell'Occidente; gli antichi le attribuivano (con ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] Ricorse a un nuovo metodo per calcolare i parametri solari e per approssimare a 63″ la magnitudine del moto annuale dell'apogeo del Sole: un valore più preciso rispetto a quello a cui giunse l'astronomo danese, suo contemporaneo, Tycho Brahe (1546 ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] . Essi corrispondono alle grandi tappe delle vie carovaniere il cui apogeo si situa verosimilmente fra il IV e l'VIII sec. d alcuni riquadri sono magnifici esempî dello stile Tang al suo apogeo. In seguito si potrà osservare uno stile ibrido in cui ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] notevolmente estendendosi nel corso dei secc. 7° e 8°; nello stesso periodo si sviluppò il culto di s. Remaclo, che ebbe il suo apogeo tra il 9° e l'11° secolo. Alla fine del sec. 9° i Normanni saccheggiarono e incendiarono l'abbazia; di ritorno dall ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] le necessità imposte dalla configurazione accidentata del sito, attraversato anche da due fiumi. Nel sec. 13°, al suo apogeo, il centro di L. contava dai cinquemila ai seimila abitanti.Delle antiche fortificazioni medievali della città - di cui ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] gli alleati e concluse con essi trattati di pace a lui favorevoli.
La carriera podestarile del F. raggiunse il suo apogeo nel 1228-1229, quando governò successivamente le due più grandi città dell'Italia padana, Milano e Bologna, che erano anche ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...