DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] più profondi conoscitori del sistema giudiziario sabaudo. E di fatto questi anni, tra il '47 ed il '49, costituiscono l'apogeo della sua carriera: creata da Carlo Alberto la Corte di cassazione, egli ne divenne subito consigliere (16 dic. 1847) con ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] dei Fiorentini, libretto di Giuseppe Palomba) è infatti del 1813.
Morì a Napoli, tra il 13 e il 30 novembre 1824.
L’apogeo di Mosca come operista si collocò tra il 1797 e il 1802, gli anni delle sue commedie per musica più fortunate (L’impresario ...
Leggi Tutto
Mestieri e professioni
Margherita Zizi
I mondi del fare e del sapere
La distinzione tra mestieri e professioni corrisponde grosso modo a quella tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Tradizionalmente, [...] importanza: le ritroviamo in tutta Europa con nomi diversi: arti, cappelle, collegi, compagnie, fraglie, gilde.
Apogeo e declino delle corporazioni medievali
Le associazioni di mestiere medievali erano dotate di regolamenti liberamente discussi e ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] come momento tra i più alti di quella 'modernità' cinematografica che proprio in quegli anni conoscerà il suo apogeo. Modernità che trova la sua pietra angolare nell'approccio alla struttura narrativa e nella riflessione sulla forma cinematografica ...
Leggi Tutto
Out of the Past
Mario Sesti
(USA 1947, Le catene della colpa o La banda degli implacabili, bianco e nero, 97m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Warren Duff, Robert Sparks per RKO; soggetto: dal [...] i mestieri di attore caratterista e di sceneggiatore. Il film è del 1947, un anno che secondo molti studiosi appartiene all'apogeo della parabola, tutto sommato piuttosto breve, del noir. È il periodo in cui si consolida il suo inconfondibile profilo ...
Leggi Tutto
hippy
Margherita Zizi
I figli dei fiori
Nato in California alla fine degli anni Sessanta come movimento di contestazione giovanile, il movimento hippy si è poi propagato in tutto il mondo diventando [...] da parte dei creatori di moda.
Il concerto di Woodstock
La musica ebbe un ruolo centrale nella cultura hippy. L'apogeo del movimento hippy può essere considerato il grandioso festival rock tenuto a Woodstock, nei pressi di New York, dal 15 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] de saint Léger) e 11° (la Vie de saint Alexis, 1040). Nell’11°-12° sec. il sistema feudale raggiunge il suo apogeo: la società feudale è rappresentata in letteratura dalle chansons de geste, poemi epici in lingua d’oïl che cantano le grandi azioni e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dalla Germania nel mondo. Tra il 1800 e il 1883 l'emigrazione, in rapporto con l'aumento della popolazione, raggiunse l'apogeo (220.000 emigrati nel 1881). Ma questo numero elevato non si mantenne. Già nel 1885 erano emigrate solo 120.000 persone ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] abitava il monarca suo rappresentante. Il lungo e sagace regno di David aveva portato la nazione ebraica a un vero apogeo di potenza: tuttavia a questa potenza mancava ancora la sua esibizione estrinseca e permanente, quale poteva essere data solo da ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] i coloni fondatori di quelle città. Più presto crebbero in potenza e in territorio Taranto e Sibari: quest'ultima toccò l'apogeo della sua potenza fra la metà del VII e la fine del VI secolo, quando il suo territorio attraversava tutta la penisola ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...