. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] dello Ecuador. Ma, più di questi, i popoli andini del Perù, Ica, Nazca, Aymará e Yunca che raggiunsero il loro apogeo sotto le dinastie degli Inca. Infine i Guarani del Paraguay, i Diaghiti - detti erroneamente Calchaqui - dell'Argentina.
Sebbene non ...
Leggi Tutto
NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
*
Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] . Una grande importanza assumono Endoceras, Orthoceras, Cyrtoceras e Lituites.
Nel Silurico superiore i Nautiloidei raggiungono l'apogeo del loro sviluppo con circa 1500 specie. Diminuiscono poi considerevolmente nel Devonico e nel Carbonico, per ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] nel giugno 1553 e il secondo Atto d'uniformità che imoneva il nuovo libro di preghiere furono i segni dell'apogeo toccato dallo zelo protestante del Northumberland, ma gli estremisti cominciavano a dubitare della sua sincerità, e i moderati si erano ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] esso un bene strumentale, è dotato di una fisicalità talvolta massiccia. Grandi navi e grandi aeroplani segnano l’apogeo della tecnica industriale. In generale è da osservare che queste conferme provenienti dalla civiltà materiale che si radicò nei ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] , provvisto di rendite confortevoli e di donazioni d'ogni sorta da parte del re e dei suoi fratelli, era allora al suo apogeo.
Tutto cambiò con la morte di Carlo V sopraggiunta il 16 sett. 1380. Tommaso rimase al servizio della corte, ma il suo ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] sedentari. I siti principali in effetti risalgono proprio al I sec. a.C.-I sec. d.C. e traducono così la prosperità commerciale, il cui apogeo sembra essere stato raggiunto sotto Areta IV, re dal 9 a.C. al 40 d.C. (cfr. Ep. Cor., II, 11, 32, dove l ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] fase E (1600-1500 a. C.) siamo al periodo di apogeo della civiltà protostorica maltese, dovuto al fatto che i contatti conclusione decadente dell'architettura protostorica maltese, bensì l'apogeo, cui segue la decadenza rappresentata da un ritorno ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] all'epoca della grande persecuzione dell'845. Le statue ritrovate illustrano molto bene l'arte degli scultori all'epoca dell'apogeo dei Tang (713-763). Si tratta di figure del pantheon del buddhismo esoterico, senza dubbio in origine di un maṇdala ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] intraprese a Tell es-Sultan, l'antica Gerico, la prima di una serie di spedizioni che segnarono l'apogeo della fase pionieristica della ricerca archeologica in Palestina. Notevole fu la velocità nella pubblicazione e di grande importanza per ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] salotto che, con vari cambi di sede, fu la più longeva ‘istituzione’ del suo genere a Venezia fino all’apogeo della Restaurazione. In quattro decenni ospitò nelle sue residenze i Querini, Giustiniana Wynne, Ippolito Pindemonte, Aurelio de Giorgi ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...