PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] fino al XV. L'industria dei drappi fiorì in Fiandra e nel Brabante; nel primo di questi due principati raggiunse l'apogeo dello sviluppo durante il sec. XIII; nel secondo durante il XIV. Essa resistette però nella maggior parte delle città dei Paesi ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] parte del Turkestān russo e di quello cinese. Uno dei suoi figli, Galdan, nato verso il 1645, doveva portare tale potenza all'apogeo. Educato a Lhasa, rientro nella vita laica alla morte del padre, consolidò a poco a poco il suo potere e lo estese ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] del commercio tanto marittimo quanto terrestre, la resero uno dei più prosperi e ricchi stati della Grecia, prosperità che raggiunse l'apogeo nei secoli VIII e VII a. C.; e fu appunto in quest'epoca che entrò in gara con le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] II succede, legalmente o come usurpatore, non si sa, Tushratta, sotto il quale il regno di Mitanni tocca il suo apogeo, o almeno gode prestigio e autorità, come fa fede la corrispondenza diplomatica con i Faraoni d'Egitto, Amenophis III e IV ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] modifiche nella struttura economica e sociale. Ciò appare più evidente nel corso del 7° secolo, quando P. tocca l'apogeo della sua floridezza: in misura abbondante affluisce la ceramica protocorinzia, sia quella importata, sia quella imitata a Cuma o ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] reggia l'uso di concerti e riesumando le opere dei nostri primi musicisti, apprezzando i moderni, da Verdi, di cui vide l'apogeo, a Puccini, di cui aiutò gl'inizi. Il suo influsso sulle sfere intellettuali fu grandissimo. Creò a Roma la Casa di Dante ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] 59 × 35 m, circondata da botteghe, da un criptoportico, da un mercato. Il primo secolo dell'era cristiana segna l'apogeo della città: un secondo tempio viene eretto di fronte alla basilica, la via Traiana viene pavimentata lungo tutto il suo percorso ...
Leggi Tutto
. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] fondata da Carlo IV, nel 1348, contribuì allo sviluppo della cultura cèca.
Nell'epoca ussita i Cèchi raggíunsero l'apogeo della loro evoluzione medievale. Il movimento ussita non aveva per i Cèchi soltanto un significato religioso. Esso apportò anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] all'Accademia nel 1747. Fin dal tempo di Newton la teoria risultava discordante dall'osservazione soprattutto del moto dell'apogeo lunare, e C. cercò dapprima di arrivare a un accordo variando la legge di gravitazione, cioè ammettendo che essa ...
Leggi Tutto
TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] valle, che fin da epoca romana ci appare nota essenzialmente per questa sua caratteristica. L'industria toccò forse il suo apogeo sotto il dominio veneto; decaduta col declinare di questo, ha ripreso vigore nel secolo XX, allargando il campo della ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...