Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] delle conoscenze linguistiche nel dominio indoeuropeo. Nell'ultimo decennio del sec. XIX la scuola di Lipsia giunge all'apogeo, oltre che col Grundriss, con le prime affermazioni dei discepoli del B. e con la diffusione della rivista Indogermanische ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] i meccanismi delle reazioni chimiche.
Il satellite francese éole. Il 6 agosto entra in orbita terrestre (perigeo di 680 km e apogeo di 903 km) il satellite francese éole (dal nome del mitologico dio greco dei venti), nel quadro di un progetto avente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] già sotto i Sultani Schiavi, ma praticamente ogni sultano ne istituì di nuovi, fino all'epoca mughal che costituì l'apogeo. Il curriculum stabilito per la scuola di Baghdad, e diffuso in tutto il mondo islamico medievale, India compresa, prevedeva l ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] di un vero e proprio movimento liberale si può parlare soltanto dopo la Restaurazione. In Francia esso raggiunse il suo apogeo sotto la monarchia di luglio (1830-1848), rimanendo in seguito confinato a una ristretta élite. Esso fu composto da molte ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] stata certamente quella del Medio Impero, e particolarmente per gli orafi, la cui produzione ha raggiunto allora il suo apogeo per quantità e qualità: collane, diademi, pettorali regali.
La situazione che conosciamo meglio è senza dubbio quella dell ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] . La complessa stratigrafia della fortezza hallstattiana comprende ben quattordici livelli: dopo una fase di avvio, il centro raggiunse il suo apogeo nella prima metà del VI sec. a.C:, epoca a cui risale la cinta muraria in mattoni crudi, su uno ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] cura dell'attività dello scriptorium, cui partecipò direttamente. Con il suo successore, Probato (770-781), F. raggiunse l'apogeo del prestigio politico e della prosperità economica. L'intervento di Carlo Magno comportò un mutamento della condizione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] volta l'espansione egiziana a sud della terza cateratta del Nilo nel Medio Regno. Il regno di Kerma raggiunse il suo apogeo nella fase Kerma Classico (1775-1554 a.C. ca.), coeva al Secondo Periodo Intermedio, durante la quale il regno controllava ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] Buommattei. Ma il B. saliva sulla cattedra di Siena in un momento significativo per lo Studio, che era all'apogeo del suo splendore (nell'anno della riforma si contavano quasi cinquanta cattedre di discipline varie) e che raccoglieva, soltanto ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] del ruolo politico di C., precisatosi nel sec. 8°, raggiunse, per l'intensificarsi dei rapporti con la corte carolingia, l'apogeo nei primi decenni del 9° e si coniugò con l'elevato prestigio culturale che l'abbazia acquisì rapidamente. Alla sua ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...