Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] d'aver coings et de ceeler leur dons". L'ultima parte disciplina il feudo.
Sotto Amalrico il Regno latino raggiunse il suo apogeo politico. A lui si deve la legge scritta più famosa di Outremer: la Assise sur la ligèce (1170 ca.), diretta a prevenire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] “liberistica” del liberalismo resta integralmente fedele a quella tradizione di pensiero, inaugurata da Locke e giunta al suo apogeo nel XIX secolo, nella quale la dimensione politica e la dimensione economica della libertà si compenetrano, e insieme ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] miniati in stile franco-insulare, come un evangeliario di Arras (Bibl. Mun., 233). Lo scriptorium di Saint-Bertin raggiunse l'apogeo sotto l'abate Odberto (986-1007 ca.). Nel suo Salterio (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 20) si avverte l'influenza ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453)
O. Pelon
La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] tracce di un abitato pre-palaziale risalente all'Antico Minoico II, o addirittura all'Antico Minoico IB: il suo apogeo si colloca nel c.d. periodo di Vasilikì (Antico Minoico IIB) al quale appartiene un complesso di piccoli ambienti successivamente ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] di rango pretorio poi sostituito da un consolare.
Il II sec. d. C. segnò per la P. romana l'apogeo del benessere civile: fedele alle caratteristiche fondamentali del costume indigeno, la cultura pannonica assunse rapidamente, in un vasto sincretismo ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] conquista del Regno di Napoli, stabilendosi nella capitale al seguito di Giuseppe Bonaparte. Il periodo napoleonico segnò l’apogeo della carriera di Savaresi; in quegli anni fu associato a numerose accademie scientifiche in Italia e in Francia, tra ...
Leggi Tutto
Girolami, Remigio dei
Ovidio Capitani
Girolami, Remigio dei - Fiorentino (1247 circa-1319), allievo a Parigi di s. Tommaso nel 1269, fu lettore nello Studium del convento di S. Maria Novella per circa [...] in un passo del Convivio (IV V 8), mentre per quanto concerne la coincidenza della venuta di Cristo nel mondo con l'apogeo dell'Impero romano parrebbe meglio pensare, più che a un rapporto Remigio-D. o anche a comunanza di fonti, alla ripetizione di ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] una cornice urbana più angusta vi si può evocare la vita di un castellum, del quale si segue lo sviluppo, l'apogeo e le tappe torbide che portarono al suo abbandono.
Bibl.: A. Berthier, Tiddis, Antique Castellum Tidditanarum, Algeri 1951; id., Tiddis ...
Leggi Tutto
medicina metabolomica
medicina metabolòmica locuz. sost. f. – Settore della medicina fondato sulla , ossia sullo studio delle alterazioni funzionali del metabolismo. Autorevoli stime paragonano l’incremento [...] metabotipi predittivi di complicazioni materno-fetali nel terzo trimestre di gravidanza. La metabolomica si pone all’apogeo delle scienze ‘-omiche’ (v. ) quanto a potenzialità di comprensione di nuovi meccanismi eziopatogenetici, scoperta di nuovi ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] del 19° secolo. Nell’interno, le Reiche Zimmer di Effner e Cuvilliés, restaurate dopo i bombardamenti, rappresentano l’apogeo del primo rococò bavarese. Importante l’antiquarium, del 1590, con opere di eccezionale interesse storico e artistico. Il ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...