L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] in una opulenta città mercantile. Fu dunque dotata di una Grande Moschea, di numerosi bagni, sūq e caravanserragli. R. raggiunse il suo apogeo durante il regno di Ziyadat Allah III che la circondò, nel 908, di una cinta muraria di circa 10 km di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] piena maturità dell'attività scientifica, e, con l'apparizione ancor fresca della sua opera massima, la Lectura super Codice, all'apogeo della fama. In particolare proprio in quest'opera, che era stata scritta da Cino sotto il diretto influsso dei ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] più di 3000-5000 abitanti; fu solo a Cahokia (Illinois) che un insediamento della cultura del Mississippi raggiunse il livello urbano. L'apogeo della città risale al 1050-1250 d.C., quando essa arrivò ad occupare una superficie di oltre 13 km² e a ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] il confronto con il mondo capitalistico.
Il periodo fra il 1945 e il 1953, anno in cui Stalin morì, segnò l'apogeo dello stalinismo: l'URSS era diventata la seconda potenza mondiale e aveva creato un 'campo' socialista immenso. Unico scacco nel corso ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] oltre che da questi anche da "Italiani", che così si designano nelle iscrizioni, e da greco-orientali, tutti riuniti in confraternite religiose. L'apogeo di D. fu verso il 100 a. C.; nell'88 e nel 69 a. C. l'isola fu saccheggiata da Mitridate e dai ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] opinione"), giacché insegnano a sostenere qualsiasi opinione, senza preoccuparsi di cercare la verità.
La filosofia antica dall'apogeo alla decadenza
La ricerca della verità, che in Socrate rimarrà un'esigenza da perseguire attraverso il dialogo, in ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] son frère» (Maria Theresia und Marie Antoinette..., 1866, p. 159).
Gli anni fra il 1772 e il 1776 rappresentarono l’apogeo del potere di Maria Teresa. Anch’essa straniera, la giovane principessa italiana era stata vista da Maria Antonietta come un ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] uccello per coperchio, oggetto rituale o forse giocattolo, da tomba ancora del I periodo. All'inizio del III periodo, che segna l'apogeo della civiltà a. e presenta le tombe con corredo più ricco e sino al IV periodo inoltrato, s'introduce fra i vasi ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] si riunì il 1º agosto. Nell'ottobre 1610 assistette alla consacrazione del re a Reims. L'anno seguente segnò l'apogeo della sua carriera ecclesiastica: creato cardinale nel concistoro del 17 ag. 1611, ricevette a Fontainebleau, il 16 ottobre, dalle ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] del passaggio da Filippo II al suo debole erede, seppe anticipare un secolo di riflessioni veneziane sull’apogeo e sul declino della potenza spagnola, influenzando anche il pubblico storiografo Nicolò Contarini. Anche la più recente storiografia ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...