PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] de Figueiredo, Garcia Fernandes) le cui opere sono un riflesso sontuoso dell'epoca in cui il Portogallo giunse all'apogeo delle scoperte marittime.
L'oreficeria, col poeta cesellatore Gil Vicente, autore dell'ostensorio di Belem, dimostra l'altezza a ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 'influenza incaica, dall'Ecuador al Chile e all'Argentina, e scarseggia solamente lungo la costa, dove anche durante l'apogeo degli uomini di Cuzco perdurarono le fiorenti arti regionali (Chimú II, Valli del centro e Ica) sostenute dalle costituzioni ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] quella tendenza spirituale, in Italia già da tempo preparata e teoricamente fissata, che raggiunse in Francia il suo apogeo e si esaurì nell'austerità puritana del palladianismo d'Inghilterra e d'Olanda. I soggetti classici cominciarono ad assumere ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] u in i dopo consonanti palatali. Dal sec. XIII in poi esiste una lingua letteraria cèca che trova il suo apogeo nel periodo ussita. Ma anche in questo periodo, già vincolato a tradizioni, la lingua letteraria continua a subire fortemente l'influsso ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] il momento più brillante della sua vita: il duplice possesso d'un elegante carrozzino e d'un'attrice alla moda segna l'apogeo della sua mondanità parigina. Ma il periodo di congedo ch'egli ottenne nel 1811 preferì goderlo in Italia: si rituffò, dopo ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] come signore feudale che domina gran parte del territorio che dalla valle del Simbrivio va quasi fino alle porte di Roma. L'apogeo della potenza monastica, che si era già saldamente costituita con l'abate Umberto, imposto da Leone IX nel 1032, fu ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] .
Di altri gruppi, limitati a speciali periodi, si devono ricordare le Cistidee, che hanno nel Silurico il loro apogeo, mentre nel Devonico sono ridottissime. I Blastoidi, pure esclusivamente paleozoici, predominano nel Silurico, e col Devonico si ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] nel principio del sec. XVI. La Casa delle conchiglie (1512-1514) mostra lo stile isabelliano nel suo pieno apogeo, libero cioè da influenze estranee, e ha nella facciata una porta con gran timpano ornamentale, finestre geminate con sculture ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] piccoli rilievi, frammenti di un portale (circa 1230); ma la scuola degli scultori di Magdeburgo nel secolo XIII tocca l'apogeo nelle 10 statue delle vergini sagge e delle stolte, nelle figure della Chiesa e della Sinagoga nel portale del Paradiso: l ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] quale il vecchio maestro fece anche alcuni studî di una divina perfezione.
L'I. toccò, nella seconda parte della sua vita, l'apogeo della gloria. Dopo l'esposizione del 1855 era stato nominato grande ufficiale della Legion d'onore. Egli godeva d'una ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...