parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] il 19° secolo è stato, senza dubbio, il secolo d’oro del parlamentarismo.
L’avvento della democrazia di massa: apogeo e crisi
Fu l’avvento generalizzato della democrazia, del suffragio universale e dei partiti di massa a conferire ai parlamenti ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] fu «l’ultimo grande discorso che fece l’intransigenza» (De Rosa, 1957, p. 115), proprio nel momento del suo apogeo.
Dopo i moti del 1898 e la conseguente repressione governativa che costrinse l’Unità cattolica a sospendere le pubblicazioni per oltre ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Atamante, che secondo il De Gubernatis (1889), che ebbe modo di ammirarlo nello studio dell'artista, avrebbe portato il F. "all'apogeo della rinomanza e della fama" (p. 197). Tra le opere a soggetto religioso si segnala il Salvator Mundi (1837) della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] de L'africana di G. Meyerbeer, avvenuta al teatro Comunale di Bologna il 4 novembre.
L'evento bolognese doveva segnare l'apogeo della carriera del G.: da quel momento la sua attività artistica prese a diradarsi. Nel 1869 partecipò alla stagione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] re all’interno del regno, sottolineandone il ruolo di garante dell’ordinamento giuridico e della medesima tradizione longobarda.
Apogeo e declino del regno
Con Liutprando la conversione al cattolicesimo del suo popolo è praticamente completata e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] arretramento degli stessi cristiani. Prima dell’anno Mille si registrano, infatti, anche pesanti sconfitte. Nel periodo di massimo apogeo del califfato di Cordova, la pressione musulmana si fa di nuovo forte, come evidenziano gli episodi del sacco di ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] dopoguerra il modello fordista continuò ad affermarsi su sempre più larga scala, fino a raggiungere il suo apogeo attorno agli anni 1960-70. Nello stesso decennio 1970, però, nei Paesi a capitalismo avanzato iniziavano rilevanti trasformazioni ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] l’Oriente e l’Occidente mescolarono le loro culture, i draghi entrarono nella mitologia greca e medio-orientale. Ma l’apogeo della loro importanza si ebbe durante il Medioevo, con le crociate, quando cavalieri e santi gareggiavano nella lotta contro ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] , Roma 1998, pp. 111, 202); W. Stürner, Friedrich II. 1194-1250, Darmstadt 1992-2000 (trad. it. Federico II e l’apogeo dell’impero, Roma 2009, pp. 182, 282); H.M. Schaller, Thomas von Gaeta, in Lexikon des Mittelalters, VIII, Stuttgart-Weimar 1999 ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] Prima guerra mondiale, fu quello musulmano dei Turchi ottomani con capitale Istanbul, il quale al momento del massimo apogeo stabilì il suo potere in un'area che abbracciava parte dell'Europa centromeridionale e orientale, dell'Asia sudoccidentale e ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...