Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] nuovamente dichiarato guerra a Napoleone il 12 agosto 1813, l’Austria sotto la guida di K. von Metternich raggiunse l’apogeo della potenza nel Congresso di Vienna (1814-15): veniva ricostituita la compagine dell’Impero austriaco (Milano e il Veneto ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] per la difesa, basi per l’offensiva e facilità di movimenti e di rifornimenti. La s. romana raggiunse il suo apogeo con Giulio Cesare: il segreto delle sue vittorie sta in gran parte nel sapiente sfruttamento della superiorità logistica e tattica dei ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] e porcellane del 18° sec. a Bruxelles, Bruges, Tournai, e i merletti a fuselli delle Fiandre, che raggiunsero l’apogeo nel 17° sec.: sorsero, per meglio differenziarsi nel secolo seguente, le quattro categorie di punti: Bruxelles e Brabante ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] è solo metaforico: il fatto mostra che ogni cenosi nasce con i suoi pionieri, s'incrementa, raggiunge un apogeo (climax dei fitogeografi nordamericani) caratterizzato da una certa stabilità: ma anche questo stadio può andare soggetto a degradazioni ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , al Cairo; essa si stabilì a Rayy con prodotti che per finezza di esecuzione e splendore di lustri d'oro segnano l'apogeo di questo genere. Accanto ai vasi, si fabbricano anche piastrelle per decorazione parietaria di moschee e di case, a lustri ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] gli ugonotti come potenza autonoma, concedendo loro quattro "places de sûreté" (La Rochelle, Cognac, Montauban, La Charité). È l'apogeo della potenza ugonotta; il giovane re Carlo IX, ora maggiorenne, è sotto l'ascendente del Coligny, e pensa alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] dunque ambedue dando vita alle più imponenti loro cattedrali. Questi sono i capolavori dell'architettura lombarda giunta all'apogeo: duomo di Cremona (rifatto a partire dal 1124); duomo di Piacenza, fondato nel 1122; duomo di Modena, consacrato ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] ragione di spirituale dialettica onde nascono i varî e contrastanti estri della composizione. Quivi il Walzer toccava il suo apogeo (e trionfava nei giri artistici dell'orchestra straussiana in Europa e in America) né alcun altro autore di ballabili ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] ad Asti nella direzione della lega ghibellina. La potenza e l'autorità del comune albese toccano in questo momento l'apogeo, talché Genova stringe con esso regolare trattato di commercio. Ma nel 1258 Asti assale Alba. Gli Albesi, concordi ora di ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] solo nella seconda metà del secolo XVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e di Stefano Báthory, la città raggiunge il suo apogeo: essa conta allora 100.000 abitanti, alberga numerosi artisti - fra i quali non pochi italiani - è sede di un'Accademia dei ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...