L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] pasto alla danza cerimoniale), collocandola in una dimensione rituale. In epoca medievale il tempio induista giunge al suo apogeo, espandendosi fisicamente fino a divenire talora una vera e propria città, modello totale di ordine cosmico, da cui ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] pareti dell’Alhambra, il grande complesso architettonico costruito tra il 1230 e il 1354 e che a Granada rappresenta l’apogeo della cultura moresca in Spagna.
■ La sezione aurea
Anche l’impiego della sezione aurea in architettura risale alla civiltà ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] ).
In questi anni, sino alla cacciata dei ghibellini da Firenze (1266), gli Ubaldini raggiunsero l’apogeo del loro potere, potendo usufruire contemporaneamente della tutela ecclesiastica e delle solidarietà ghibelline. Queste favorevoli condizioni ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] avesse portato con sé duecento armati.
Tra il 1404 e il 1408 le fortune politiche e militari del B. raggiunsero il loro apogeo: amico e protettore più che alleato dei signori di fatto del ducato di Milano (che erano a lui legati oltre che da ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] Novecento, il Romanisches Etymologisches Wörterbuch (REW) di Wilhelm Meyer-Lübke (Heidelberg 1911-1920, 19242, 19353), che segna l’apogeo della ricerca etimologica di quell’epoca e che è possibile consultare con profitto ancora oggi.
A partire dal ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] virtuosismo istrionico. Tra il 1961 e il 1963, grazie anche all’intesa cementata con i principali sceneggiatori dell’apogeo della commedia ormai denominata ‘all’italiana’, Rodolfo Sonego, Age e Scarpelli, Ettore Scola, Ruggero Maccari, diresse tre ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] cardinalizie, assistette al conclave e fu anche fra i candidati alla tiara.
È in questo momento che inizia il suo apogeo, coronato dalla pubblicazione nel 1671 della sua opera principale, Rerum liturgicarum libri duo, che fisserà il suo nome fra i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] dal divenirne erede).
Anche se il gruppo familiare dei Pallavicino costituì un centro di potere ben organizzato (e l’apogeo sembrò raggiunto proprio negli anni Settanta-Ottanta con il dogato di Pallavicino e la nomina a segretario di Stato del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] accadico, o meglio in una variante dell’accadico fortemente influenzata dal khurrico a livello sia lessicale che grammaticale.
L’apogeo e crollo dei Mittani
Il primo sovrano di Mittani di cui ci siano giunte sufficienti testimonianze è Parattarna I ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] intendente generale delle belle arti e direttore di scena, dei cantanti e degli attori. Gli Intermedi del 1589 segnarono l'apogeo di questo genere di spettacolo: vennero eseglliti il 2 maggio 1589 a palazzo Pitti, con la commedia La Pellegrina di ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...