marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] , con una sola grande m. all'epoca sizigiale prossima al perigeo lunare, e una sola piccola m. alla quadratura prossima al-l'apogeo lunare; il periodo di variazione è quindi pari al mese anomalistico lunare; questa forma di m. è tipica nel Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] che, in questo modo, ricade interamente sulle comunità. Eppure questo documento, che segna – secondo molti autori – l’apogeo della cultura nobiliare russa della prima età moderna e sembra disegnare un quadro “perfetto” della società fondata sulla ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] nel palazzo di Pavia il 13 apr. 945 in assenza di Ugo.
Da quel momento la posizione di M. a Verona sembra al suo apogeo, al punto di poter abbandonare i suoi vecchi alleati o di negoziare con essi da una posizione di forza.
Contrastò con tutta la sua ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] alla sua famiglia.
Nel trentennio guidato dall'abate Matteo, dunque, l'espansione dell'Ordine toccò il suo apogeo, grazie al successo riscosso dall'istituzione monastica nel territorio calabrese e alla fiducia dei vescovi e dei signori ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] 2 febbr. 1805. Grazie al successo ottenuto nelle trattative con il papa, la carriera politica del F. giunse al suo apogeo.
Tornato a Roma nel giugno del 1805, vi rimase fino all'aprile del 1806, quando terminò il suo incarico diplomatico presso ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] guelfo. Tra i caduti fu Francesco, figlio di Uguccione e governatore di Lucca per conto del padre. Questa battaglia segnò l'apogeo della signoria di Uguccione, il culmine della sua rinomanza militare e, a un tempo, il principio della fine della sua ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] anche in qualità di membro della commissione Finanze. Grazie alla piena fiducia di Vittorio Emanuele II, toccò l’apogeo della carriera succedendo al marchese Stanislao Cordero di Pamparato, esonerato nel 1853, nella carica di sovrintendente generale ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (v. vol. I, p. 374)
J. C. Golvin
L'iscrizione dedicatoria dell'a. di Pompei, databile intorno al 70-65 a.C., designa l'edificio con il nome di spectacula, [...] sorpasserà, per splendore o dimensioni, il Colosseo di Roma, illustre rappresentante della grande architettura di prestigio giunta al suo apogeo sotto i Flavi e diffusa nelle più grandi città dell'Impero sino agliinizî del III sec. d.C. Ciononostante ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] tipologie di fonti (politiche, economiche, sociali, letterarie, storico-artistiche) e momenti anche molto lontani della storia europea: l’apogeo della cultura greca e latina, accostato all’età di Lorenzo il Magnifico e alla Francia di re Sole (Secolo ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] » (Castronovo, 2003, p. 357): una soluzione di rilievo nel panorama bancario dell’epoca.
Se il 1936 segnò l’apogeo della banca e gli anni successivi l’espansione internazionale (Eritrea, Spagna, Albania e Africa Orientale Italiana, seguite da uffici ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...