Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] preminenza della scienza europea, prima della rivoluzione industriale, su quella di altre civiltà tradizionali al loro apogeo, in quanto la scienza era largamente assente dagli sviluppi tecnici che accompagnarono gli inizi dell'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] e miraggio – di un’indeterminata città imperiale non musulmana da conquistare, che nel profetismo turco segna al tempo stesso l’apogeo dell’impero e l’inizio del declino. Nei cortei imperiali le truppe salutano il sultano con l’augurio di ‘ritrovarsi ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ecc.).
L'amicizia del B. col Monti comincia nel 1811 quando riprendono e si intensificano i contatti del Monti, allora all'apogeo della sua fama poetica e autorità letteraria, con la nativa Romagna in seguito al matrimonio di Costanza. Fu un'amicizia ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] le parole del ministro Correnti (1872) – «uno stipendio da portiere per punto di partenza e uno stipendio da sottosegretario per apogeo» (cit. in Genovesi 1978, p. 45). Di qui la scarsa appetibilità della professione e la modestissima presenza di ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] stentò a ottenere l'assoluzione papale, che ebbe soprattutto per la presenza mediatrice di Matilde e di Ugo.
5. L'apogeo del monachesimo
Al di là delle Alpi, particolarmente in Francia e nei territori germanici (si pensi a Fulda, Reichenau, San ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Poco dopo, al principio del III sec., si iniziò la costruzione dell'agorà S. Il II sec. a. C. rappresenta l'apogeo dell'attività edilizia in M., soprattutto nella prima metà. Il braccio maggiore è quasi tutto di quest'epoca (stadio, agorà O, ginnasio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] sogno di al-Ma᾽mūn, la traduzione diventa allo stesso tempo una professione scientifica e un'istituzione. Anche al suo apogeo, ossia all'inizio della dinastia degli Abbasidi, la prima fase del movimento di traduzione non può essere confusa con quella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] le Lisimachee.
Ha scritto lo studioso polacco Bronislaw Bilinski (L'agonistica sportiva nella Grecia antica, 1961): "Nel periodo di apogeo atletico, tra i secoli VI e V a.C., parola, musica, pittura e scultura furono tutte al servizio delle gare ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] e comunemente nominata dalle fonti come S. Maria Maggiore, la basilica fu innalzata da Buscheto (v.) all'apogeo della potenza marinara della città. Vittoriose imprese militari si susseguirono anche nei lunghi decenni della sua costruzione favorendone ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di eccentricità per poter essere impiegato nelle osservazioni astronomiche di alta precisione.
La ballestriglia raggiunse il suo apogeo nel 1572/1573 grazie a Thomas Digges. Egli progettò uno strumento cavo, a sezione triangolare, realizzato con ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...