Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] . Il successivo periodo Sui vide una maggiore eleganza delle forme e un cospicuo arricchimento della tavolozza, ma l'apogeo della pittura di D. deve ascriversi al periodo Tang. In questa fase l'iconografia mahayanica trionfa con rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] degli Stuart a teatro. Ma corre l'obbligo di procedere narrativamente a ritroso, per fare almeno brevemente cenno all'apogeo del rapporto teatro-società, rappresentato dal regno di Elisabetta e dalla civiltà scenica che dal suo nome viene detta ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] : 67-68; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano 1954, pp. 501-621; A. Calderini, Considerazioni sulla fase romana della vita di Castelseprio ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] e Libera ad summam Neapolim di Siracusa, Venezia 1989; D. Mertens, L'architettura, in AA.VV., Lo stile severo in Sicilia. Dall'apogeo della tirannide alla prima democrazia (cat.), Palermo 1990, pp. 76-78, 82-84, 90, 97-99; id., Die Befestigungen von ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] con la missione della navicella Vostok 1, pilotata da Yuri A. Gagarin. Il volo durò 1 ora e 48 minuti, raggiungendo un apogeo di 327 km e un perigeo di 180 km; l'atterraggio avvenne in Siberia. Nei successivi due anni l'Unione Sovietica lanciò altre ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] (155-130). Lo studio delle monete mostra che vi furono due sovrani di nome Diodoto, due di nome Demetrio e due di nome Eucratide. L'apogeo del regno si colloca alla fine del III sec. e nella prima metà del II sec. a.C. A partire dalla metà del II sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] . Il ruolo della città in età arcaica e classica (VI-V sec. a.C.), vale a dire nel momento del suo apogeo urbano, è andato ulteriormente delineandosi nel corso degli ultimi decenni grazie agli scavi condotti nell’abitato, nel porto di Gravisca con il ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] -380; E. Arslan, La pittura dalla conquista longobarda al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano 1954, pp. 625-661; id., L'architettura romanica milanese, ivi, III, Dagli albori ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Nord Africa e all'utilizzazione del dromedario. Iniziò allora il tempo del commercio dell'"oro dei Mori", epoca dell'apogeo di città carovaniere come Djenné e Timbuctù, descritte dagli autori arabi come ricchi empori dove affluivano dal Sud noci ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] del Duce, con la vittoria per 9-2 della Richard Ginori di Milano sulla Dopolavoro comunale Palermo. Si trattò dell'apogeo e, nel contempo, del declino della volata che lentamente venne dimenticata. Il colpo di grazia fu inferto dall'esautorazione ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...