PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] hanno deformazioni meno forti. Nelle pitture murali di Ajanta (V-VI sec.), il p. dell'India antica giunge al suo apogeo; servendo di sfondo alle scene rappresentate, esso costituisce un legame fra queste e consente ai pittori di riunire più scene su ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , fu coronato re dei re a Pataliputra nel 320 d. C.; v. gupta, epoca), l'India vive in quest'epoca l'apogeo della sua civiltà, maturando un'evoluzione culturale ed artistica che si rivelerà decisiva nel processo di "indianizzazione" dell'Asia, già in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] ) e il Rosarium philosophorum, del quale è conosciuta anche una tradizione a stampa; l'alchimia illustrata conoscerà il suo apogeo nel XVI sec., grazie ad alcuni prestigiosi manoscritti, tra i quali l'Aureum vellus di Salomon Trismosin.
Nel complesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] erano molto apprezzate come strumento educativo. Nella tarda epoca Ming le illustrazioni xilografiche dei testi raggiunsero il loro apogeo, anche se potevano operare secondo modalità che ci appaiono opposte dal punto di vista epistemologico. Esse ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] di imprenditore; 3) infine, il periodo che va dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri, la fase cioè dell'apogeo, prima, e della crisi, poi, delle politiche di nazionalizzazione tanto nei paesi occidentali, quanto in quelli avviatisi con ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , infatti, con in tasca l’agognata bolla d’investitura del Regno, giunse a Napoli.
La missione aveva segnato l’apogeo della sua carriera politica, giacché egli era riuscito a sconvolgere i piani milanesi di allearsi con il pontefice contro Ferrante e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Egitto insieme all'esercito francese, che con i suoi 150 eruditi, ingegneri, artisti e tecnici, segnò l'apogeo delle grandi spedizioni politico-scientifiche.
In realtà questa periodizzazione è un po' artificiosa: alcune spedizioni collettive, infatti ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] un commento sonoro raffinato e dal ritmo incalzante. L’espressione di leggerezza che pervade interamente lo spettacolo trova il suo apogeo nel finale, quando, grazie a un tappeto elastico, la teoria dei ballerini sembra spiccare il volo verso l’alto ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] attiche, si dedicano alla versione in marmo dei gruppi realizzati localmente in bronzo dalle generazioni che avevano vissuto l'apogeo della potenza navale e la prima crisi dell'isola. Un neoellenismo in alternativa all'atticismo e all'arcaismo che ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] da Mustafa Kemal. Fra la metà degli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta il nazionalismo arabo vive il suo apogeo, un periodo scandito da tre eventi piuttosto vicini nel tempo: la creazione della Lega araba (1945), la fondazione del partito Ba ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...