Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , vi aveva impiantato una delle prime tipografie d’Italia, assicurando una larga diffusione di opere preziose; L’Aquila era all’apogeo della sua potenza.
Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Baghdad, nella residenza stessa del califfo. Sotto il califfo abbaside al-Ma᾽mūn (813-833), questa istituzione raggiunse il suo apogeo; in quest'epoca la b. fu anche sede di dispute dottrinarie e centro di diffusione della dottrina mutazilita.La vera ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] nel 1966, 188 (di cui 36 lungometraggi); sino al picco nel 1969 di 297 (di cui 29 lungometraggi). L'anno dell'apogeo artistico del cinema iugoslavo e della conseguente diffusione fuori dai confini nazionali fu senza dubbio il 1967: Budenje pacova (Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] l’espressione coniata a suo tempo da Matthew Arnold, la sua opera appare “inadeguata” a descrivere la civiltà romana al suo apogeo. Quasi che l’Eneide – specie se confrontata con quanto avevano saputo dire della Grecia classica i grandi tragici o gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] la dominazione mongola si tradurrà nell'unificazione dei vasti territori dell'Eurasia, la dinastia Yuan (1279-1368) segnerà l'apogeo di questo movimento. L'ambizione esplicita di Samsu era quella di estrarre dall'insieme di testi che aveva ereditato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] maggior parte essi provengono da ville dei dintorni di T.
Il secondo periodo, caratterizzato da mosaici figurati, segna l’apogeo artistico dei mosaici della regione di T.; la struttura decorativa non cambia molto: il tessuto del mosaico è sempre dato ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] a ripetersi a distanza di decenni, allorché Croce risponderà con la riedizione dei Saggi labrioliani (tra il 1938 e il 1939, apogeo del fascismo imperiale) a quella del libro di Gentile (1937). A quest’ultimo, nell’autunno 1898, Croce ha confidato il ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] e della fede e l'effetto placebo sono intensificati al massimo, e il potere rigenerante della catarsi tocca il suo apogeo. Questo tipo di terapia risulta particolarmente efficace nel trattamento di disturbi psicosomatici o indotti dallo stress, ma dà ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] avvenne a Vienna ancora sotto l'impressione dell'entrata in scena di Federico II nel 1235. Essa rappresenta il vero apogeo della posizione di forza dell'imperatore nelle terre tedesche e contiene al tempo stesso il germe del suo declino. Infatti ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] originale e importante Sacra Conversazione del Quattrocento. L'evoluzione dell'architettura segna un definitivo trapasso nel nuovo, all'apogeo della maturità di Piero.
I trattati
La competenza matematica di Piero fu tale da poter scrivere in materia ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...