La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , della sacra gerusia.
Sotto il dominio romano i Misteri Eleusini acquisirono fama universale e il santuario raggiunse l’apogeo, soprattutto al tempo dell’Impero di Adriano e dei suoi successori. Furono allora costruiti una nuova entrata monumentale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] che rappresentava il suo perigeo, era calcolata in circa 3,9 milioni di miglia; la superficie convessa, che rappresentava il suo apogeo, era invece di circa 4,2 milioni di miglia (la misurazione moderna è di circa 93 milioni di miglia). La lunghezza ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , pp. 238-295; A. Cutolo, I precedenti e gli albori della signoria di G.G. V., Milano 1950; N. Valeri, Apogeo e dissoluzione del dominio visconteo, Milano 1950; Gratiarum cartusia: nel VI centenario della nascita (1351-1951) e nell'XI cinquantenario ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] dei limiti segnati alla presente opera, ma poichè rappresentala diretta e ultima continuazione dell'arte c. se ne riferiscono alcuni dati.
L'apogeo dell'arte irlandese è da porsi nell'VIII sec., e dura sino agli inizî del IX. Gli scavi di Lagore (a N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] nella direzione opposta a forme di chiusura nazionale o statuale, sia in senso economico che giuridico.
Anche al suo apogeo, la ragione di Stato è chiamata a confrontarsi di continuo con un complesso di rationes dotate di altrettanta incisività ed ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] di A. Vasina, V, Roma 1997 (trad. it. del testo francese di analogo volume pubblicato sotto la direzione di A. Vauchez: Apogée de la papauté et expansion de la chrétienté, Paris 1993), tocca in numerosi punti l'azione di O., ma quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] , disponibile on line: http://www.newrepublic.com/article/books-and-arts/against-transparency.
L. LESSIG (2005) Cultura libera, Apogeo, Milano.
G. LOCCATELLI (2011) Twitter e le rivoluzioni. La primavera araba dei social network: nulla sarà più come ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] istituzioni politiche e parti sociali.
Mentre gli anni settanta e ottanta del secolo scorso hanno coinciso con l’apogeo e la crisi del sistema di adeguamento automatico della retribuzione alla variazione del costo della vita, realizzato attraverso ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] su essere e non essere) su cristianesimo, Umanesimo e cattolicesimo, delle quali la valutazione di Campanella, celebrato quale apogeo del Rinascimento, era la sintesi, Gentile segnava la sua originalità ed estraneità non solo riguardo all’anti-römis ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] per i cinque pianeti, Rāhu (il nodo ascendente della Luna) e Ketu. In questo testo Ketu è presentato come l'apogeo lunare, anziché come le comete o la coda di Rāhu, significato insolito che fu conservato dagli astrologi buddhisti giapponesi;
h ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...