Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] più tardi sarà all’origine della fama di Böckler.
Il disegno della macchina diventa un exemplum e trova il suo apogeo nella raccolta proprio di un antiquario, di un collezionista, di un numismatico a servizio dei più potenti imperatori del secolo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dei vari padiglioni, del movimento noto come City Beautiful, teso a riproporre i valori estetici delle grandi metropoli europee (apogeo nel Piano di Chicago, redatto da Burnham nel 1909).
La pittura e la scultura. In pittura, e ancor più ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ricoperti da sculture ornamentali, secondo il gusto dravidico di epoca Cola. Il nuovo stile, spesso chiamato Pāṇḍya, raggiunse l’apogeo nei grandi complessi di Madura e di Srirangam, quest’ultimo noto come il più grande tempio visnuita dell’India. La ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] in lamina d'oro e oggetti miniaturistici in metallo (carri, mobili, obeloi, ecc.).
Ma le scoperte più importanti si riferiscono all'apogeo del regno macedone, dal 4° al 2° secolo a.C., e hanno interessato le capitali e le città più importanti (Aigai ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'hittito, che è una lingua indo-europea; la popolazione indigena parlava invece un'altra lingua, anaria, il ḫattio. L'apogeo della loro potenza gli Hittiti raggiunsero in Asia Minore nei secoli XIV e XIII. Essi si servivano per le loro scritture dei ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] osservanza delle leggi statutarie, dei regolamenti dell'arte e giudicava sulle controversie. Catanzaro, nel'500, raggiunge l'apogeo della produzione serica; si sviluppa frattanto la tessitura della seta anche a Napoli, portatavi da un veneziano sotto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] fisiologiche fondamentali.
Il volo di Y. Gagarin (12 aprile 1961). - Il Vostok ha descritto un'orbita con perigeo di km 175, apogeo di km 302 e inclinazione sull'equatore di 65° 4. L'intero volo è durato 108′, mentre il periodo di rivoluzione intorno ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e complicandole con forme proprie. Questo dicasi della Spagna e del Portogallo con lo stile Mudéjar, arrivato al suo apogeo nel sec. XV; e dell'Inghilterra, ove il gotico importato dai paesi continentali del nord perdurava nella sua speciale ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ammirevolmente in lana e seta, a cui talvolta si aggiunsero fili d'oro o d'argento. L'arte tessile segnò l'apogeo della sua produzione con velluti e broccati a motivi ornamentali e figurati, nel cui disegno si rivela chiaramente lo stile pittorico ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . Sono i corsi e i ricorsi di G. B. Vico, nei quali è dato osservare che un popolo, giunto al suo apogeo, mostra spesso, come indizio della sua incipiente decadenza, una bassa natalità; e, per converso, è quasi sempre una natalità rigogliosa quella ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...