Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] La maggior parte delle opere murarie risale al periodo compreso tra il 14° sec. d.C. e l'inizio del 15°.
Il periodo di apogeo di Great Zimbabwe è stato datato tra il 1300 e il 1450 d.C., ma alcuni settori del sito continuarono a essere occupati fino ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] La maggior parte delle opere murarie risale al periodo compreso tra il 14° sec. d.C. e l'inizio del 15°.
Il periodo di apogeo di Great Zimbabwe è stato datato tra il 1300 e il 1450 d.C., ma alcuni settori del sito continuarono a essere occupati fino ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] medicina applicava negli esercizî norme igieniche e terapeutiche, esposte specialmente da Ippocrate e Asclepiade. Giunta al suo apogeo, la cultura fisica ellenica degenerò poi nel professionismo.
Nell'Etruria, per quanto ci consta, le manifestazioni ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 17 nov. 1996 da Kourou (Guiana Francese) con un razzo Ariane 4 (l'orbita è fortemente ellittica, con perigeo a 1000 km e apogeo a 70.600 km); tuttavia l'efficienza del sistema si è dimostrata così grande che la vita è stata di oltre 10 mesi superiore ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] metà del '200 la Serbia è lo stato più forte della Regione Balcanica. Poi, con la ptima metà del '300, è l'apogeo. Sotto Stefano Dušan (1331-1355) il dominio serbo si estende sulla Bosnia, su tutta la Macedonia, sulla Tessaglia, sull'Epiro, su quasi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] idee fra quelle uscite dal cerchio ideale del romanticismo, è la Geschichte der deutschen Literatur dello Scherer, la quale segna l'apogeo e il tramonto di quella storiografia. Vi si ritrova ancora il concetto di un Volksepos, a cui apparterrebbero i ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] regno lungo, 37 anni, e quasi ininterrotti successi politici. Nei primi vent'anni tre guerre d'esito fortunato lo condussero all'apogeo: una contro Pirro, una contro Sparta e Atene (detta Cremonidea), e una per mare contro l'Egitto. In Grecia anche ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] nuclei rurali più o meno equidistanti, di dimensione più consistente a misura della lontananza del centro urbano. L'apogeo di tale operazione di sfruttamento territoriale, più precoce per l'entroterra di Caere fra Tolfa e Allumiere, si collocherebbe ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] in oriente, Algirdas dovette spesso accorrere in aiuto del fratello Keistut fortemente impegnato contro i Teutoni, all'apogeo della loro potenza militare sotto la guida del gran maestro Ulrich von Kneiprode. Essi effettuarono ben 70 spedizioni ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] cronologiche delle singole emissioni. Caratteri principali di questa moneta sono innanzi tutto che essa non ha avuto degl'inizî, un apogeo, una decadenza, come la moneta greca: già i tipi monetali più antichi sono copie, e la decadenza s'inizia ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...