L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di alto rango, mentre l'imperatore mantenne il monopolio della tintura di porpora e del broccato d'oro. L'apogeo dell'arte tessile bizantina è collocato sotto la dinastia macedone, quando vennero prodotte stoffe con motivi di derivazione persiana ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] ZPE, LXXVI, 1989, pp. 267-296; S. Garraffo, Tipi monetali di stile severo, in Lo stile severo in Sicilia. Dall'apogeo della tirannide alla prima democrazia (cat.), Palermo 1990, pp. 151-157; A. Johnston, The Coinage of Metapontum, III, New York 1990 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , soprattutto per quelle che essi ritenevano le manifestazioni più clamorose, attinenti ai rapporti economici internazionali.
Apogeo e declino dello Stato borghese
Lo Stato borghese sorse nel momento del decollo della rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] data approssimativa dello spodestamento politico di Basilio. Tra la metà del sec. 10° e l'inizio dell'11°, all'apogeo della dinastia macedone, è quindi possibile accorpare un insieme di opere che presentano le stesse caratteristiche delle placchette ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] verisimilmente a confluire nel Mediterraneo occidentale, apportando nuovi raffinamenti a questa tecnica costruttiva il cul apogeo è rappresentato dalle costruzioni megalitiche della civiltà nuragica della Sardegna (v. nuraghe). In tempi prenuragici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] d'uso abitativo non prese piede neppure fra il XVIXVII sec. d.C. sotto l'influenza europea e all'apogeo dell'architettura locale dei castelli, le cui strutture in elevazione rimanevano anch'esse a gabbie prevalentemente lignee. L'architettura ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] e perfino capaci di salvare alcuni "poveri da crisi". Non a caso nello stesso arco temporale la città raggiunse l'apogeo della propria potenza economica e commerciale. Tuttavia, negli ultimi trent'anni del secolo XV la fortuna di Venezia cominciò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] si è stabilizzato, le sue ossa e i suoi tendini sono forti, appaiono i denti del giudizio e la crescita raggiunge il suo apogeo. (Huangdi neijing suwen, 1.3, pp. 8-9)
Nel corpo umano descritto dall'immaginazione medica i cambiamenti dei denti e dei ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . a becco cuoriforme, delle quali è stata anche individuata una varietà ercolanese.
Mentre le produzioni ora descritte segnano l'apogeo del commercio delle l. italiche in tutto il Mediterraneo e sul limes, si fabbricano nell'Italia centrale tirrenica ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] carattere minore.
Come è stato giustamente notato, tuttavia, la parentesi urbana di Chiusi, che non a caso coincide con l'apogeo della personalità di Porsenna, è destinata a breve durata e la dislocazione a maglie larghe dei monumenti tipici dell'età ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...