Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] loro, di guisa che possa realizzarsi un giusto temperamento delle finalità rispettive».
Il biennio 1980-81 segna insomma l’apogeo dello scontro tra centralismo e regionalismo e al tempo stesso l’inizio di una sua potenziale ricomposizione, anche se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è lanciato su un'orbita equatoriale (perigeo 268 km, apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; è l'ultimo della serie. Suo scopo principale ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] . 61, n. 1). Fu solo durante il periodo ottomano, in effetti, che le l. da moschea in ceramica raggiunsero il loro apogeo, soprattutto per quanto concerne l'apparato decorativo, come le l. a cavallo dei secc. 15° e 16° a Istanbul (Çinili Köşk; Atasoy ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] and Roman maps, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1985.
Dragoni 1979: Dragoni, Giorgio, Eratostene e l’apogeo della scienza greca, Bologna, CLUEB, 1979.
Fiore 1960: Fiore, Lanfranco, Le esplorazioni geografiche dei Greci, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] distinguono per la loro sobrietà; la decorazione vi ha infatti scarso sviluppo.
L'arte del Maghreb raggiunse il suo apogeo durante la dinastia almohade, la cui arte rappresenta una felice sintesi di quanto elaborato nei secoli precedenti e una solida ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] precedente di G. Vico, al quale si deve il concetto di evoluzione, le civiltà nascono, conoscono un loro apogeo e poi tramontano, in una visione ciclica della storia successivamente ripresa da O. Spengler, nel Tramonto dell'Occidente, sottolineando ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] merce straniera importata (mancano, per esempio, vasi attici a figure rosse dallo stile severo al midiaco).
IV) Periodo dell'apogeo (409-238 a. C.). Restaurate le sue finanze Cartagine esce dal suo isolamento, assale la Sicilia greca e la sottomette ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] Italia, 1993). Le ragioni del successo sono, in parte, abbastanza evidenti. La seconda metà del 19° sec. segna l’apogeo della prima modernità industriale e tecnologica sul piano strutturale, e del positivismo su quello culturale. Uno studio critico e ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di Tamarisco e di colore rosso perché tinte con i fiori del sommacco, la produzione di l. marocchine conobbe il suo apogeo tra i secc. 12° e 13°, come attestano sontuosi esemplari del Corano (quadrati o 'alla francese', ovvero più alti che larghi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] legate al culto delle acque, e altri.
Nelle fasi successive, a partire dall'Età del Bronzo Recente, raggiunge il suo apogeo l'importante fenomeno che coinvolge la S. come tutto il bacino del Mediterraneo orientale e centrale: la navigazione micenea ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...