L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] tomba ipogea costruita in ambiente palatino o templare, in Palestina, dove le prime città avevano raggiunto il loro apogeo verso la metà del III millennio, le sepolture continuarono ad essere effettuate in cimiteri extraurbani, in genere in tombe ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] . Il successivo periodo Sui vide una maggiore eleganza delle forme e un cospicuo arricchimento della tavolozza, ma l'apogeo della pittura di D. deve ascriversi al periodo Tang. In questa fase l'iconografia mahayanica trionfa con rappresentazioni ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] : 67-68; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano 1954, pp. 501-621; A. Calderini, Considerazioni sulla fase romana della vita di Castelseprio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] . Il ruolo della città in età arcaica e classica (VI-V sec. a.C.), vale a dire nel momento del suo apogeo urbano, è andato ulteriormente delineandosi nel corso degli ultimi decenni grazie agli scavi condotti nell’abitato, nel porto di Gravisca con il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Nord Africa e all'utilizzazione del dromedario. Iniziò allora il tempo del commercio dell'"oro dei Mori", epoca dell'apogeo di città carovaniere come Djenné e Timbuctù, descritte dagli autori arabi come ricchi empori dove affluivano dal Sud noci ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] hanno deformazioni meno forti. Nelle pitture murali di Ajanta (V-VI sec.), il p. dell'India antica giunge al suo apogeo; servendo di sfondo alle scene rappresentate, esso costituisce un legame fra queste e consente ai pittori di riunire più scene su ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , fu coronato re dei re a Pataliputra nel 320 d. C.; v. gupta, epoca), l'India vive in quest'epoca l'apogeo della sua civiltà, maturando un'evoluzione culturale ed artistica che si rivelerà decisiva nel processo di "indianizzazione" dell'Asia, già in ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Baghdad, nella residenza stessa del califfo. Sotto il califfo abbaside al-Ma᾽mūn (813-833), questa istituzione raggiunse il suo apogeo; in quest'epoca la b. fu anche sede di dispute dottrinarie e centro di diffusione della dottrina mutazilita.La vera ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] maggior parte essi provengono da ville dei dintorni di T.
Il secondo periodo, caratterizzato da mosaici figurati, segna l’apogeo artistico dei mosaici della regione di T.; la struttura decorativa non cambia molto: il tessuto del mosaico è sempre dato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , della sacra gerusia.
Sotto il dominio romano i Misteri Eleusini acquisirono fama universale e il santuario raggiunse l’apogeo, soprattutto al tempo dell’Impero di Adriano e dei suoi successori. Furono allora costruiti una nuova entrata monumentale ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...