LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] . 61, n. 1). Fu solo durante il periodo ottomano, in effetti, che le l. da moschea in ceramica raggiunsero il loro apogeo, soprattutto per quanto concerne l'apparato decorativo, come le l. a cavallo dei secc. 15° e 16° a Istanbul (Çinili Köşk; Atasoy ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] distinguono per la loro sobrietà; la decorazione vi ha infatti scarso sviluppo.
L'arte del Maghreb raggiunse il suo apogeo durante la dinastia almohade, la cui arte rappresenta una felice sintesi di quanto elaborato nei secoli precedenti e una solida ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] merce straniera importata (mancano, per esempio, vasi attici a figure rosse dallo stile severo al midiaco).
IV) Periodo dell'apogeo (409-238 a. C.). Restaurate le sue finanze Cartagine esce dal suo isolamento, assale la Sicilia greca e la sottomette ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di Tamarisco e di colore rosso perché tinte con i fiori del sommacco, la produzione di l. marocchine conobbe il suo apogeo tra i secc. 12° e 13°, come attestano sontuosi esemplari del Corano (quadrati o 'alla francese', ovvero più alti che larghi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della XII Dinastia (1976-1794/3 a.C.) con la quale il Medio Regno (2119-1794/3 a.C.) raggiunge il suo apogeo, ma durante la quale, specialmente nella sua parte finale, fanno la loro comparsa sintomi di una nuova crisi politica e istituzionale. L ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di lavoratori impegnati nella miniera di T. e l'organizzazione delle attività sono poco noti, ma è evidente che al suo apogeo vi dovettero lavorare molte centinaia di minatori, oltre a un gruppo specializzato per il trattamento del rame in superficie ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] che l'impianto originario di fortificazioni comprendeva anche un sistema di torri. Tutta la zona dovette vivere un suo apogeo attorno all'inizio del V secolo, probabilmente in seguito al trasferimento in Africa di molti aristocratici dopo il sacco ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cat., Milano 1990, p. 161.G.P. Brogiolo
Secoli 11°-14°
La crescita demografica e urbanistica che accompagnò l'apogeo della civiltà medievale europea segnò profondamente i caratteri delle c., sia dei numerosi centri fondati ex novo (v. Bastide; Città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] neoassiri. Nell'area anatolica dopo due secoli di costruzioni e distruzioni alternate, la capitale Khattusha raggiunge l'apogeo nel XIII sec. a.C., costituendo uno dei centri maggiori per estensione e per monumentalità dell'edilizia urbana ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] che, a differenza di quello dell'Iran occidentale, non aveva abbandonato il culto delle immagini.
Nell'Alto Medioevo, all'apogeo dei traffici commerciali lungo la Via della Seta, A. attraversò un nuovo periodo di floridezza. A quest'epoca risale la ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...