Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] il nome dall’ipogeo ivi scoperto, è stata riconosciuta in livelli puri a Skorba. Il momento finale e l’apogeo dell’Eneolitico sono rappresentati dalla fase di Tarxien (3000-2500 a.C.), contraddistinta soprattutto dalla fioritura dell’arte plastica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] in una opulenta città mercantile. Fu dunque dotata di una Grande Moschea, di numerosi bagni, sūq e caravanserragli. R. raggiunse il suo apogeo durante il regno di Ziyadat Allah III che la circondò, nel 908, di una cinta muraria di circa 10 km di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] più di 3000-5000 abitanti; fu solo a Cahokia (Illinois) che un insediamento della cultura del Mississippi raggiunse il livello urbano. L'apogeo della città risale al 1050-1250 d.C., quando essa arrivò ad occupare una superficie di oltre 13 km² e a ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] oltre che da questi anche da "Italiani", che così si designano nelle iscrizioni, e da greco-orientali, tutti riuniti in confraternite religiose. L'apogeo di D. fu verso il 100 a. C.; nell'88 e nel 69 a. C. l'isola fu saccheggiata da Mitridate e dai ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] uccello per coperchio, oggetto rituale o forse giocattolo, da tomba ancora del I periodo. All'inizio del III periodo, che segna l'apogeo della civiltà a. e presenta le tombe con corredo più ricco e sino al IV periodo inoltrato, s'introduce fra i vasi ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] agli inizi del Trecento; egli suppone invece che il ciclo risalga agli anni tra il 1290 e il 1295, momento di massimo apogeo della prima signoria Visconti e periodo in cui sono documentati dal Libellus dell'Anonimo milanese (RIS2, I, 2, 1942, p. 107 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Lausanne 1951", Olten-Lausanne 1954, pp. 41-76; id., Milano longobarda, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano 1954, pp. 57-302; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, ivi, pp. 501 ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] rilievo, del dio o del re, della Porta del Re della città è la più bella opera d'arte h. e rappresenta l'apogeo dello sviluppo artistico. È intagliato nella pietra d'angolo sinistro che raggiunge l'altezza di m 2,25; vi è ritratto un guerriero ritto ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] diretto all’aristocrazia locale e l’indebolimento del califfato permise il graduale formarsi di una monarchia nazionale. Questa raggiunse l’apogeo con il re David II (1089-1125) e con la regina Tamara (1184-1213). Le invasioni mongola e timuride ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] pasto alla danza cerimoniale), collocandola in una dimensione rituale. In epoca medievale il tempio induista giunge al suo apogeo, espandendosi fisicamente fino a divenire talora una vera e propria città, modello totale di ordine cosmico, da cui ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...