Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] nell'Ḥudūd al-῾Ālam (Le regioni del mondo), un testo persiano del X secolo, proprio quando la città, al suo apogeo, era probabilmente la più grande del mondo. Sulla città e sulle funzioni manca, come si vede nell'insieme, la copiosa letteratura ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] più personalizzato con la realtà, non andava molto oltre le esortazioni di metodo […]»67.
Il caso Carretto segna l’apogeo del progetto della formazione maschile di massa e l’esplosione delle sue contraddizioni ma mostra fin nelle biografie dei suoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] tomba ipogea costruita in ambiente palatino o templare, in Palestina, dove le prime città avevano raggiunto il loro apogeo verso la metà del III millennio, le sepolture continuarono ad essere effettuate in cimiteri extraurbani, in genere in tombe ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] degli Stuart a teatro. Ma corre l'obbligo di procedere narrativamente a ritroso, per fare almeno brevemente cenno all'apogeo del rapporto teatro-società, rappresentato dal regno di Elisabetta e dalla civiltà scenica che dal suo nome viene detta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Nord Africa e all'utilizzazione del dromedario. Iniziò allora il tempo del commercio dell'"oro dei Mori", epoca dell'apogeo di città carovaniere come Djenné e Timbuctù, descritte dagli autori arabi come ricchi empori dove affluivano dal Sud noci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Egitto insieme all'esercito francese, che con i suoi 150 eruditi, ingegneri, artisti e tecnici, segnò l'apogeo delle grandi spedizioni politico-scientifiche.
In realtà questa periodizzazione è un po' artificiosa: alcune spedizioni collettive, infatti ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] semifeudale e militaristico della Prussia di Federico il Grande, quello capitalistico e liberale dell'Inghilterra dell'apogeo vittoriano [...], e quello comunistico instaurato dai gesuiti in Perù ai tempi del dominio spagnolo (1556-1821 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] interglaciali. Sul piano della storia dell'umanità i mutamenti sono ancora più importanti, poiché il Tardiglaciale vede l'apogeo delle culture ad economia paleolitica di caccia e raccolta, prima del rapido passaggio alle economie produttive e alle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] demografica e monumentale (Tebe, Khattusha). Anche nei piccoli regni siriani (come Ugarit) l'urbanizzazione conosce un apogeo se non quantitativo certo qualitativo. Il vecchio centro bassomesopotamico ha ormai un ruolo marginale, con calo demografico ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] della crisi di quelle filosofie della storia e di quell’umanesimo cristiano che nel decennio precedente avevano toccato l’apogeo della loro fortuna. Questi giovani, tra essi Gino Girolomoni, Piero Stefani, le loro compagne, i loro amici Fiorenzo ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...