• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Arti visive [109]
Biografie [73]
Religioni [70]
Archeologia [53]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Storia delle religioni [12]
Italia [8]
Diritto [8]
Europa [7]

TOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOVAGLIA Filippo Rossi L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] Cena (musaico in Ravenna, Sant'Apollinare Nuovo), delle Nozze di Cana, del Convito di Erode ci mostrano che la tovaglia era quasi sempre bianca, talvolta con gli orli sfrangiati, e con ornamenti assai semplici. Così soltanto dai documenti e dalle ... Leggi Tutto

PRESBITERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον) Giuseppe DE LUCA Francesco FORNARI La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per [...] a numerose e ricche trasformazioni degli schemi medievali, trasformazioni di notevolissimo effetto scenografico. Così a Roma nelle basiliche di S. Cecilia e di S. Marco, così a Ravenna in S. Apollinare Nuovo, ecc. Da questi schemi si distaccarono le ... Leggi Tutto

PORTIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTIERA Luigia Mlaria Tosi . Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] del poeta e della Musa del duomo di Monza (sec. V), nel musaico di Teodora e la sua corte di S. Vitale di Ravenna, e nell'altro musaico figurante il palazzo di Teodorico in S. Apollinare Nuovo di Ravenna (sec. VI). Questo stesso uso è dimostrato ... Leggi Tutto

Lònghi, Luca

Enciclopedia on line

Lònghi, Luca Pittore (Ravenna 1507 - ivi 1580); eclettico, influenzato dalle correnti locali. Fu ritrattista e autore di pale d'altare (Adorazione dei Pastori e Cristo morto sorretto dagli angeli, Ravenna, Accademia [...] di belle arti, già in S. Apollinare in Classe). Con lui collaborarono i figli Francesco (Ravenna 1544 - ivi 1618) e Barbara (n. Ravenna 1552 - m. 1638). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lònghi, Luca (1)
Mostra Tutti

LEONE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE III, papa, santo Paolo Delogu Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] compì infatti un inequivocabile gesto di autorità nella città di Ravenna, promuovendo il rifacimento del tetto della basilica di S. Apollinare, sotto la guida di capimastri romani, e costringendo la popolazione di Ravenna e di altre città vicine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI YORK – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III, papa, santo (4)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] mosaici ravennati e dei sarcofagi ad arcate dei secoli V e VI veduti certamente dall'architetto, che proprio in Sant'Apollinare in Classe aveva prestato ancora la sua opera ai camaldolesi. Nitet venustate, riluce di bellezza, viene detto di San ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , tipiche delle zone fluvio-lagunari delle Venezie sino a Ravenna, di cui avevano parlato sia Servio sia Sidonio Apollinare (226). Fu così che Narsete, contro ogni previsione, riuscì a entrare in Ravenna il 6 giugno del 552, ricongiungendosi con l ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , assai più tardi, sia Claudiano che Sidonio Apollinare: "[...> tardus meatu/Mincius [...>" (132 geografico, pp. 4 ss.; Id., Un testo sulla salubrità di Ravenna (a proposito di due recenti discussioni), in ID., Antico, tardoantico ed era ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] a proposito della realizzazione di una torre campanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte di Stefano II. In realtà, le prime testimonianze materiali sono del IX-X secolo (ad es., S. Apollinare in Classe a Ravenna), per poi trovare nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , in corso di stampa).Si è visto che Teodorico cerca di restaurare gli edifici fatiscenti di Roma; ma a Ravenna costruisce una reggia a imitazione dei palazzi imperiali (sul fastigio d'ingresso della sua raffigurazione musiva a S. Apollinare Nuovo è ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali